Nella capitale carioca

Apriamo le tende ed abbiamo la conferma di quello che temevamo: piove! Ieri sera, infatti, stava già piovendo e le previsioni confermavano anche per oggi.

image

Iniziamo la giornata salendo sul Pão de Açúcar, il Pan di Zucchero, la piccola collina sul mare dalla quale si può ammirare una splendida vista a 360 gradi sulla incredibile baia di Rio de Janeiro.

image

La baia lascia senza parole, così articolata e con continui cambi di direzione, forme e colori: un’insenatura che si rompe in un lungo rettilineo, poi una curva e una nuova spiaggia, poi una laguna, una giravolta e via con una nuova cala. Così fin dove arriva lo sguardo. E ovunque spuntano colline rocciose che si ergono in verticale sulla città, alcune coperte di vegetazione, altre di sola roccia.

image

image

image

Anche la città ha mille aspetti, dal centro commerciale ed economico riconoscibile per i moderni grattacieli, le zone residenziali di basse case e ville con giardino, le tante favelas che si arrampicano nei canaloni delle colline, nei punti più impervi e non solo.

image

image

L’aeroporto allo stesso modo stupisce per le dimensioni minime e la posizione: proprio in mezzo al mare, senza lasciare possibilità di errore ai piloti.

image

Il vento è molto forte e forse per questo siamo graziati dal maltempo: quanto meno smette di piovere.

Scendiamo e prendiamo un autobus per il centro, vogliamo andare a mangiare nell’antica confetteria Colombo. Elegante di specchi ed arredamenti antichi, brillante di ori e cristalli, prendiamo alcuni fritti e sfoglie con gamberi e baccalà e poi una coppa di gelato che più dolce non si può.

image

image

Riprendiamo la passeggiata lasciando il centro con persone in giacca e cravatta in pausa pranzo, molti corrono in ogni direzione e altrettanti godono il tempo della pausa. Cerco di non pensare che tra poco tornerò ad essere come loro.

image

image

image

image

image

image

image

image

Ci inerpichiamo su una delle colline di Rio per andare a visitare un’antica casa nobile, ormai in rovina, dalla quale si gode un’altra spettacolare vista sulla città. La strada che sale è piena di ville elenganti, per certi versi mi ricorda Posillipo nell’amatissima Napoli.

image

Torniamo giù lungo una scalinata ricca di ceramiche artistiche per una passeggiata a Copacabana, stavolta interessata: voglio tornare in un piccolo negozio di vinili usati dove Caterina mi aveva comprato alcuni dischi di artisti brasiliani.

image

image

image

image

Purtroppo la decisione si rivela azzardata, perché il negozio è molto fornito e mi lascio prendere dalle mille deviazioni dei miei gusti musicali: esco con un disco di Lucio Dalla (!), quattro di Bossa Nova, uno di raggae e diversi altri ancora. Sono stupito dalla quantità di dischi italiani che trovo: oltre a quello che ho comprato, ci sono Paolo Conte, Pino Daniele, Teresa de Sio, Ornella Vanoni, Claudio Villa e altri ancora.

Torniamo a casa, poi andiamo a cena con le amiche di Caterina, Beatriz che ci sta ospitando e Aniña. Andiamo nel locale dove Vinicius de Moraes e Antonio Carlos Jobim composero la splendida Garota de Ipanema.

Chiudiamo la serata in un locale storico di Rio, Democraticos, dove suona un gruppo di forrò, ma l’abisso emotivo e tecnico che lo separa da quello che abbiamo ascoltato solo pochi giorni fa vicino Pipa durante la vaquejada e la stanchezza ci fanno tornare a casa molto presto.

Domani, altri giri per la splendida Rio!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Pubblicità

2 pensieri su “Nella capitale carioca

Commenta l'articolo

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...