A spasso per Santiago

Santiago cerca di farsi perdonare svegliandomi con un sole brillante.

Oggi devo soltanto andare a ritirare un documento, peraltro molto importante per il viaggio. È la dichiarazione notarile autenticata dal consolato peruviano in cui Nicola mi autorizza a guidare la moto dal … al … eccetera.

La catena è stata: Nicola ha scritto il documento dal notaio e l’ha spedito a Francisco; Francisco l’ha fatto timbrare in un paio di ministeri cileni dove conosce delle persone e poi l’ha portato al consolato peruviano per farlo autenticare; io l’ho ritirato.
È bello pieno di timbri sigle e svolazzi che tanto fanno ingrifare doganieri e poliziotti

Speriamo che se lo facciano bastare e che mi facciano entrare in Perù!!

Il resto della giornata è libero, vado a visitare il centro. Prendo la metro, anche questa ovviamente molto più lunga, bella e moderna di quella di Roma.

image

Scendo al Palazzo della Moneda, tristemente famoso per il colpo di stato di 40 anni fa. Coincidenza vuole che il clou accadde l’11 settembre. Per il mondo l’11 settembre è quello statunitense, per il Cile o almeno una parte di esso, l’11 settembre coincide con l’uccisione della democrazia, che ha dato inizio ad una lunga e sanguinosa dittatura militare.
Davanti all’edificio c’è una statua che non è di Allende

image

Forse devono ancora fare bene i conti con il passato.

Le montagne sembrano a un passo e occhieggiano alle spalle della città, coperte di neve

image

Mi concedo un vero pasto. Da quando ho lasciato Nicola e Francesca, la situazione alimentare è precipitata: ieri non ho pranzato e la cena si è limitata a una busta di crostini che mi portavo dietro dall’Italia mentre stamattina ho saltato la colazione
image

Escalopa con papas, accompagnata da succo di frutta fresca: perché in Italia è così difficile trovarlo?

Proseguo per Placa de Armas, affollata di pittori e artisti di strada

image

image

image

image

image

Poi mi immergo nella pace della cattedrale

image

Con le classiche statue super barocche

image

image

Fa eccezione una curiosissima statua di legno di Cristo, estremamente essenziale e sofferente

image

Torno all’esterno, dove rimango affascinato dal contrasto tra antico della cattedrale e moderno di un grattacielo che la sovrasta

image

image

image

Proseguo il giro verso il mercato coperto

image

image

image

S’è fatto tardi e inizio a tornare verso casa, voglio iniziare a preparare i bagagli perché domani vorrei partire presto, devo riuscire a portare la moto dal concessionario Honda di La Serena entro le 18:30.

Prima però faccio un rapido giro nel centro culturale sotto la Moneda: sono in mostra tessuti e vestiti tradizionali messicani e mapuche

image

image

image

Il mio spagnolo maccheronico mi consente di entrare al prezzo dei cileni (2000 pesos) invece che come straniero (5000 pesos). Piccole soddisfazioni!

Ammiro la Moneda al tramonto

image

image

image

E torno a casa a divertirmi coi bagagli.

Domani finisco il rodaggio della moto – pollo, detta anche Nelinkas, evviva!

Pubblicità

8 pensieri su “A spasso per Santiago

Commenta l'articolo

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...