Verso la Grecia

Una serie di interrogativi si rincorre nella mia mente: i traghetti che collegano Canakkale alla sponda europea, le trasportano le moto?
Alla frontiera turca, mi faranno pagare la multa per eccesso di velocità che mi hanno fatto giorni fa?

Nonostante la lunga tappa che mi aspetta, quasi 900 km, non riesco a partire prima delle 10. 
La strada sale quasi subito alle spalle del lago di Iznik, regalando bei panorami sullo specchio d’acqua ancora coperto dalle nuvole. 

image

La strada é vecchia e con molti dossi, ma a fianco si vede già la collina sbancata per la nuova strada, ovviamente a quattro corsie. 

Torno in pianura, il paesaggio é brumoso e poco interessante, a parte qualche sporadico scorcio sui paesini che incrocio.

image

Passo in un punto in cui curiosamente girano in circolo decine di uccelli. Resto per un po’ col naso per aria per capire cosa sono, sembrano cicogne. 

image

Siccome la strada che mi aspetta é corta, mi concedo anche una sosta, ma il nome del luogo é troppo bello per saltarlo: Apollonia! 
É un porticciolo molto bello posizionato sulla punta di una minuscola penisola. 

image

image

Mi limito a farne il giro, senza scendere per andare a caccia dei resti archeologici, visto che il sito pare risalga ai greci. 

image

image

Man mano che la strada si avvicina a Canakkale, il panorama diventa più interessante, fiancheggio a lungo la costa al di là dello stretto dei Dardanelli in quella che torna ad essere Europa. 

image

image

L’ingresso al porto e sulla nave non potrebbe essere più veloce: c’è una specie di casello dove pago ad una ragazza 10 lire, mi dice di salire sulla barca di sinistra e nel giro di un minuto sono già parcheggiato sul ponte e aspetto la partenza. 
Fantastico!

image

image

In pochi minuti partiamo. Sono felice di aver scelto questa strada per tornare in Europa. Oltre a non averla mai fatta prima, la trovo altamente simbolica e giustamente lenta. 
Amo il ponte sul Bosforo e mi ha commosso più di una volta percorrerlo,  però tornare in Europa in questa maniera, con la dovuta lentezza, ti fa cogliere maggiormente lo stacco, il cambiamento. 

image

image

La strada dalla parte europea é incredibilmente ventosa. 

image

Passo a fianco a colline e colline che si rincorrono fino all’orizzonte, completamente coltivate a girasoli. 

Arrivo alla frontiera, finalmente il momento della verità.
Primo controllo passaporto, nulla.
Secondo controllo, stavolta dei documenti della moto, ancora nulla. 
Dentro di me mi dico, di certo non vengo a dirvi che devo pagare una multa!!
Terzo controllo, di nuovo il passaporto, ancora nulla.
É fatta, mi dico. 
Cambio le ultime lire turche in uno sportello e faccio per uscire dalla dogana.

Pare ci sia un quarto controllo.

“Passaporto?”, propongo al tipo nel gabbiotto 
“No, documenti della moto!”
“Prego…”
Scrive sul computer il mio nome. 
“Bertoldi?”
“Sí…”
“… Può andare, buon viaggio!”

Tiro un sospiro di sollievo, saluto e scappo, é il caso di dirlo. 
Chissà, forse mi arriverà la multa a casa, per quel giorno ci penserò.

La strada fino alla Calcidica é lunga, ammiro il tramonto dall’autostrada.

image

La mazzata finale sono gli ultimi 100 km per attraversare fredde montagne su strade minuscole senza alcun tipo di segnalazione. 
Però il cielo é meravigliosamente stellato, mi fermo per ascoltare il canto dei grilli e guardare qualche minuto le stelle e la via lattea, perfettamente visibile. 

Arrivo da Costas che sono le 22:45, tutto sommato non male per tutto quello che ho fatto!

Adesso mi aspettano due giorni di puro relax! 

Pubblicità

3 pensieri su “Verso la Grecia

  1. Ciao Fabio, la risposta alla domanda se sui ferry fra Canakkale e Eceabat/Kilitbahir è si, trasportano le moto. Ci sono passato nel 2011. Buona strada.

  2. …ma lo hai scoperto da te!!! 😀 … comunque quando arriva la multa a casa puoi stracciarla, al momento solo Italia e Francia hanno un protocollo bilaterale che prevede la riscossione delle multe per i cittadini di entrambi i paesi, che commettano un’infrazione di qua o di la dal confine.

Commenta l'articolo

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...