Si arriva, Insciallah!

Alle 6:30 ci sono già le televisioni accese, bambini che piangono, telefoni che squillano e tutti gli altri rumori che puoi aspettarti (e non) in una sala con decine di persone ammassate le une alle altre.

Vado subito ad informarmi alla reception sull’ora di arrivo. Era previsto alle 6 ed essendo partiti con 3 ore di ritardo, mi aspetto un orario intorno alle 9.

“Dovremmo arrivare intorno alle 12:30”, mi gela la signora dietro al vetro.

“Alle 12:30?!?”

“Sì e siamo stati anche fortunati! Inizialmente pensavamo che saremmo arrivati intorno alle 16, poi siamo stati fortunati con il mare, abbiamo navigato sempre sotto costa”.

Ringrazio sentitamente e torno a sedermi.

Altre 7 ore su questa nave!

Ne approfitto per scrivere le ultime due giornate di viaggio sul blog e selezionare le foto. Un ritorno incredibilmente lungo, non riesco a capacitarmene, le altre due volte non era stato così.

Sono narcotizzato dalla stanchezza e da mille pensieri che mi portano lontano, in mille direzioni ma tutte senza destinazione.

Il Tempo fa il suo dovere e anche lo Spazio si piega al suo volere: incredibilmente, finalmente arriviamo nel porto di Civitavecchia! Attracchiamo a fianco di una nave militare brasiliana.

Carico la moto, saluto i ragazzi promettendoci qualche uscita in fuoristrada nei prossimi mesi e mi getto sull’Aurelia. Mi riempio gli occhi di sole che si riflette abbagliante sul mare, l’aria è tiepida, quasi primaverile.

A casa mi aspettano i miei genitori carichi di lasagne e affetto: casa dolce casa!

Beslama Tunisia, Insciallah!

Pubblicità

Il ritorno infinito

La notte è dura, come il pavimento su cui provo a dormire.

Decine di persone buttate ovunque, la nave è completamente piena. Gente che tossisce, altri che parlano, bambini che piangono. Il riposo è un’utopia, il pensiero fisso è il ritorno a casa.
Passa una persona dell’equipaggio a svegliare le persone che si sono sdraiate su più poltrone. Chi non è riuscito o non può sdraiarsi a terra, sta schiacciato gomito a gomito, come in pullman.

Intorno alle 9:30 arriviamo nel porto di Palermo, piove. Per curiosità chiedo a che ora è prevista la partenza per Civitavecchia.

“Le 20!”, la risposta che mi gela.

“Come le 20?!”

“Sì, le autorità di Civitavecchia non ci fanno attraccare di notte, quindi dobbiamo viaggiare la notte per arrivare lì al mattino”

Assurdo … Invece di partire prima, si preferisce far durare il viaggio 32 ore! A meno di ulteriori ritardi.

Con Andrea, Riccardo, Alessandro e Alex decidiamo di scendere a fare una passeggiata per Palermo. Splendida città che cattura sia chi c’era già stato che chi non ci aveva ancora mai messo piede.

image

Compriamo una cassatina per festeggiare il compleanno di Alex, nato il 6 gennaio, ci spariamo un’arancina a testa, un cannolo e un bicchiere di passito.

image

Passiamo da un locale all’altro, passeggiando e poi fermandoci ai tavolini per mangiare e chiacchierare.

Passa il pomeriggio e torniamo sulla nave.

Le notizie che arrivano non sono buone.

“Il mare è troppo grosso, non partiamo più alle 20, ma alle 23!”

I passeggeri protestano, soprattutto alcune mamme:

“Non scherziamo, se il mare è troppo grosso non partiamo, è troppo pericoloso! A bordo è pieno di bambini!”

“Il mare adesso è forza 9, ci sono onde alte 12 metri, aspettiamo le 23 e vediamo com’è la situazione”

Le ore passano, giochiamo a Risiko e chiacchieriamo di moto e di viaggi.

image

Sono le 23, torniamo alla reception.

“Il mare è forza 7, dovrebbero farci partire.”

Nuove proteste, chi perché non vuole partire e ha paura, chi perché stiamo impiegando un tempo incredibilmente lungo per una tratta breve come Tunisi  Civitavecchia.

I motori iniziano a rollare, partiamo!

Scendiamo velocemente nel garage a controllare le moto. Prendo anche il Travelgum, non si sa mai!

Non siamo ancora usciti dal porto che iniziamo a ballare. In breve siamo in mare aperto, chi cammina per i corridoi della nave ha difficoltà a stare in piedi. All’orizzonte si vedono molti lampi, la nave si alza sulle onde poi precipita dietro la cresta, andando a sbattere con fragore sull’onda successiva.
Le vibrazioni si diffondono dallo scafo a tutta la nave.

Finiamo la partita a Risiko e adesso che il mare è così forte, inizio ad accusare il colpo. Saluto tutti rapidamente e torno al mio scomodissimo sacco a pelo, ma almeno sono sdraiato, mi sento subito meglio.

Mi addormento e, come mi capita sempre in queste situazioni, fondo le forti sensazioni esterne di onde e mare in tempesta, con i sogni di naufragi e navi che affondano.

Ultimo giorno a Tunisi

La giornata si dovrebbe dividere tra il museo del Bardo e la medina di Tunisi.

“Quanto ci vuole per arrivare al Bardo?”, chiedo al ragazzo della reception.

“Poco, cinque fermate di metro!”, risponde velocemente, senza smettere di scrivere al computer.

“In moto quanto ci vuole?”

Alza la testa dallo schermo ed esclama “lascia perdere, molto di più!”

Mi convince immediatamente, l’idea di immergermi di nuovo nel caos di persone, carretti, auto e motorini bloccati nella puzza e nel rumore mi scoraggia.

Sono indeciso da cosa iniziare, ma il fatto che mi incammino verso la stazione della metro suggerisce quale sia la decisione inconscia.

Passa quasi subito, il treno è abbastanza vecchio ma ben tenuto. A bordo ragazze, coppie, mamme con bambini, anziani. Sono l’unico straniero.

Uscendo dal centro iniziamo ad attraversare i quartieri più periferici, più sporchi e con le solite macerie sparse nei pezzi di prato, sotto palazzi abbandonati.

Le fermate non hanno il nome, impossibile orientarsi, però sono contento, mi dà l’occasione di rivolgermi alle persone del posto. L’atteggiamento nelle risposte l’avevo già notato nei giorni scorsi. Alcuni rispondono quasi infastiditi, in arabo. Immagino qualcosa del tipo “Non parlo francese, cosa vuoi??”

Altri mi liquidano subito con un “non lo so, non sono di qui”, in francese o in arabo, a seconda.

E poi ci sono gli altri, la maggioranza per fortuna, che si prodiga in indicazioni e spiegazioni.

Il Bardo si trova in una zona ampia, luminosa, con palazzi eleganti e discretamente tenuti.

image

Il museo è ospitato nella ex residenza di un governatore locale, immensa, sterminata! Non riesco a capire quanto sia originale e quanto sia stata adattata per ospitare gli immensi mosaici che ospita.
Il museo è letteralmente tappezzato di mosaici, su pavimenti e pareti. Alcuni sono incredibilmente enormi, il che li rende ancora più incredibili per il lavoro che hanno richiesto e per la bravura degli artisti che li realizzarono.

image

image

Cammino nelle sale senza seguire nessun filo logico, solo le sensazioni e l’ispirazione, è un piacere perdersi tra queste meraviglie antiche immerse in suggestioni orientali di archi e finestre.

image

image

image

image

Riprendo il tram e torno verso il centro, mi immergo nella medina.

image

E’ un bailamme di sensazioni, odori, suoni e luci.

image

Quella di Tunisi è una delle medine che preferisco insieme a quelle siriane di Aleppo e Damasco: tenuta meravigliosamente bene, uno sfavillio di botteghe di artigiani, di giochi di luce tra antiche architetture.

image

image

image

image

Riesco a trovare tutte le idee che avevo per i regali, mi alleggerisco anche di questo (piacevole) pensiero e continuo a passeggiare e lasciarmi suggestionare fino al tramonto.

image

image

image

image

image

image

image

image

Torno in albergo a riposarmi e riprendere contatto con il gruppo di spagnole, siamo rimasti d’accordo che avremmo cenato insieme prima del mio traghetto, alle 23.
Le raggiungo a Sidi Bou Said, un’altra zona che ancora mi manca. Sarà per la prossima volta! Percorro una strada tortuosa lungo la costa, nera. Peccato non vederla, dicono sia bella.
Il ristorante è elegante, ceniamo a base di pesce, saluto tutti intorno alle 21.

La Goulette è vicina, ci arrivo per strade secondarie poco trafficate. Meglio, almeno incrocio pochi veicoli che acceco con gli abbaglianti, visto che la luce più bassa si è fulminata alcuni giorni fa.

Entro in un benzinaio per fare il pieno; ho appena spento il motore che sento:

“Scusi, è lontano il porto??”, mi giro, è Francesca! Tutto il gruppo dei ragazzi romani che ho conosciuto all’andata è fermo a mangiare un kebab proprio a fianco del benzinaio, incredibile!

La fila per il traghetto è incredibilmente lunga e caotica. Mentre sono in fila, mi avvicina un ragazzo:

“Ciao, ma tu sei di Roma?”

“Sì …”

“Ti chiami Nelik??”

“Sì!”

“Sono Dario, un amico di Emiliano! Sono in moto anch’io, anche se sto seguendo un gruppo che viaggia in fuoristrada”

Chiacchieriamo un po’, poi iniziamo ad entrare. Senza pensarci, mi accodo a Dario ed altri motociclisti poi, nelle decine di minuti passate ad aspettare i controlli, sento che molti iniziano ad imprecare la Grimaldi.

“Scusate, ma voi siete tutti con la Grimaldi?”, chiedo a un capannello di motociclisti in fila.

“Sì!”

“Quindi andate a Salerno?”

“Sì esatto …”

“A che ora parte la vostra nave?”

“A mezzanotte”

Guardo l’orologio, sono le 23:20 e la mia nave dovrebbe partire alle 23. Nel frattempo arriva il mio turno al gabbiotto di controllo del passaporto.

“Mi scusi, ma la fila delle Grandi Navi Veloci dov’è??”, chiedo al doganiere.

Mi guarda stupito, incredulo: “Di là!” e indica un punto lontano alla mia sinistra. Mi restituisce i documenti, li afferro al volo, accendo la moto e scappo verso il punto indicato dal poliziotto.

La nave sarebbe dovuta partire mezz’ora fa, ma per fortuna trovo ancora tutti a terra. Entriamo nella nave e chiedo subito se c’è una cabina disponibile.

“No, mi spiace, tutto pieno!”

“E domani, che ci fermiamo a Palermo?”

“Nemmeno, dalle prenotazioni si vede che sale più gente di quella che scende!”

Corro a sistemare il sacco a pelo in un posto diametralmente opposto a quello dell’andata: lontano dal televisore e dalla porta verso il ponte.

Chiacchiero coi ragazzi romani, poi mi butto sul sacco a pelo. Mi attende un’altra notte sul pavimento e la cosa peggiore è che già che so che domani sarà lo stesso!

Dal Colosseo africano fino a Tunisi

Già che ieri, più per necessità che per convinzione, sono finito al El Jem, non posso lasciarmi sfuggire l’occasione di visitare il famoso anfiteatro. Tanto più che proprio all’inizio della vacanza, una settimana fa, una famiglia tunisina incontrata passeggiando tra le rovine di Dougga, mi aveva assolutamente consigliato di andarlo a vedere:

“Anche se sei di Roma … il vostro è più grande, ma il nostro è meglio conservato!”

Detto fatto, arrivo sotto a quello che in tutto e per tutto, sembra un piccolo Colosseo. Effettivamente è conservato molto bene e, soprattutto, è un errore pensare che sia inutile visitarlo, perché al di là del monumento in sè (che è spettacolare) va anche contestualizzato. Un Colosseo nel nord Africa! Magnificamente conservato per giunta!

image

image

image

image

Mi aggiro tra le grandi scalinate e le arcate, lasciandomi affascinare dal contrasto tra la romanità dell’anfiteatro e l’architettura araba e orientale che mi circonda: le moschee con i loro minareti, la case con il patio, le arcate e le decorazioni tipicamente orientali.

image

image

image

(giorno di preghiera)

Torno alla moto e vengo subito avvicinato da un ragazzo che cerca di portarmi nel negozio di fronte. Mi fermo a sfogliare delle cartoline che ritraggono dei mosaici.

“Questi dove sono, al Museo del Bardo, a Tunisi?”, chiedo indicandoglieli.

“No, sono al museo qui vicino!”

Decido così di allungare la sosta. Il museo di El Jem è ospitato in un’antica abitazione romana ed ospita decine di mosaici spettacolari, incredibili per bellezza, colori, realismo delle rappresentazioni. Mi perdo a immaginare la vita di quei tempi, le ville che ospitavano i mosaici, chi le abitava, le loro abitudini.

image

image

image

S’è fatto sufficientemente tardi, parto verso Tunisi, tutta autostrada per fare prima!

Guido perdendomi in mille pensieri, il passato, il presente, persone e viaggi, fatti e immagini. I km volano con la Duchessa, fin troppo. Se avessi avuto la Pollita, l’avrei fatto con lei questo giro!

Il paesaggio è abbastanza monotono: ulivi, ulivi e ancora ulivi. Solo verso Tunisi la linea dell’orizzonte si spezza in colline e montagne verdeggianti.

Arrivo a Tunisi e l’autostrada è comodissima perchè porta fino in centro. Albergo, doccia e via verso il Bardo, ma faccio in tempo a perdere mezz’ora per percorrere forse un paio di km che subito cambio idea. Oggi souk, domani Bardo!

Mi sono appena avviato a piedi per Avenue Bourghiba che vengo agganciato da un uomo sui 40 anni:

“Ehi, ciao!”, mi dice e iniziamo a parlare del suo lavoro in Italia, vicino Lecco, della Tunisia e di Tunisi.

“Devi prendere i profumi”, mi dice ad un certo punto, “Eau de Carthage, devi provarlo!”

Abbassa la voce e si avvicina con fare complice: “La tua donna ne mette una goccia su ciascun capezzolo, tu una goccia sul pene e poi … fate bunga bunga tutta la notte! Vedrai, ti dirà, ma cos’hai in mezzo alle gambe, un animaaaaalee!”, esclama alzando la voce e scoppiando a ridere, mentre col braccio mima un grosso serpente imbizzarrito.

Ci salutiamo, proseguo verso il souk, caleidoscopio di colori, voci, profumi e scintillii. Il sole tramonta e i negozi chiudono, torno in albergo a riposare un po’.

image

image

image

Per cena cerco un ristorante su internet. Ne riporta uno dentro la medina, verso la Moschea Zetouna. Esco, arrivo fino all’inizio della medina e mi immergo nel vicolo principale.

image

Vederla deserta, sporca e buia fa un effetto completamente diverso.
Lo percorro tutto, fino alla moschea. Nessuna traccia di ristorante. Torno sui miei passi e vado in un ristorante a due passi dall’albergo, dove c’è pure un musicista tradizionale. Meglio di così!

image

Domani è l’ultimo giorno, ma cerco di non pensarci. Piuttosto, spero di trovare una cabina, davvero non ho voglia di dormire due notti per terra!!

A nord, fuori dal deserto e dalle montagne

Per fortuna il cielo, sereno e brillante, compensa il freddo pungente che continua a stringermi. Un termometro segna 6 gradi, sono le 9 del mattino.

image

“Ma è normale un freddo così in questo periodo?”, chiedo al portiere dell’albergo.

Dopo aver tirato su con il naso, risponde con un secco “NO!!”

Lo saluto e parto verso Ksar Ouled Soltane e Ezzhara. Li ho visti entrambi sia nel 2006 che nel 2011, ma mi piacciono troppo, sia gli ksour  in sé che il paesaggio intorno, quindi non ho dubbi e parto.

Prima, però, un ultimo compito a Tataouine. La Patisserie du Sud per le corne du gazzelle! Scambio qualche battuta con il capo:

“Quello là”, mi dice indicando una vecchia foto appesa alla parete, “è mio padre … è lui che ha inventato questo dolce!” Sorride orgoglioso.

image

“Mi piacciono molto”, rispondo, “tanto che ogni volta che vengo in Tunisia, passo per Tataouine per le ceramiche e per le corne du gazzelle!”

“Quante volte sei venuto in Tunisia?”

“Tre … la prima volta nel 2006! Ero con un’altra moto e ricordo che feci fare un giro al commesso, che si  mise a correre su e giù per la strada principale!”

“Sì! Mi ricordo!! Però avevi un’altra moto, giusto?”

“Esatto, una Honda da strada!”

“Quel ragazzo adesso lavora in un ristorante di un italiano vicino Chenini.”

Lo saluto e parto per Ksar Ouled Soltane.

Colori: la tavolozza dei mercati all’aperto, l’arancione delle carote, il viola delle cipolle, il beige delle patate, il bianco dei finocchi, il verde delle insalate, l’arcobaleno delle spezie.

La moto è pesante, avrò più di 30 kg nei bauli, pieni di ceramiche, vestiti, ricambi della moto e altre cose!

Arrivo allo ksar, spero di incontrare il ragazzo che dipinge gli acquerelli che ho conosciuto nel primo viaggio e incontrato nuovamente due anni fa.
Purtroppo, però, non c’è. Al suo posto, un altro ragazzo, con l’inquietante barba lunga dei fedeli musulmani, che dipinge abbastanza peggio. Scelgo comunque tre acquarelli, i meno peggio.

Faccio una passeggiata all’interno dello ksar, sempre emozionante.

image

image

image

Riparto, direzione Ksar Hezzara. Appena fuori da Ouled Soltane il paesaggio si apre fino all’orizzonte, racchiuso appena da alcune basse montagne.

image

Mi guardo intorno con la bramosia di un assetato, voglio fare il pieno di emozioni, riempirmi gli occhi di immagini e il cuore di sensazioni! Vorrei accumularle come fanno la terra e ancor più l’acqua con il calore del sole, che trattengono al loro interno per rilasciarlo lentamente durante la notte. Per resistere e sopportare meglio il buio. Una buona tecnica di sopravvivenza.

Odori: quello dolciastro, leggermente acidulo dell’orina di dromedario. Nauseante, dopo che impari a conoscerlo e riconoscerlo. Però così esotico, perché richiama alla mente anche miraggi di carovane nel deserto e corse verso gli specchi d’acqua delle oasi.

Arrivo a Ksar Ezzhara, per certi versi più interessante di Ouled Soltane perché ancora parzialmente vivo. Se questo da un lato è un vantaggio, dall’altro lo scotto da pagare è la sporcizia e una certa incuria tipica delle cose vissute.

image

image

Suoni, la Natura: il canto dei passeri che si chiamano l’un l’altro dalle cime delle gorfa, le camere dei granai. I cinguetti rimbalzano, riecheggiano e si amplificano tra le pareti di argilla, nel silenzio più assoluto. Il cielo profondamente azzurro, le morbide geometrie delle scale e delle gorfa, il silenzio rotto solo dagli uccellini. La pace scende nel cuore come balsamo.

image

Purtroppo devo muovermi, devo fare ancora molti chilometri. Vado a riprendere la moto, parcheggiata nello spiazzo adiacente allo ksar.

Suoni, l’Uomo: la litania nasale, appena melodica del muezzin. Si spande potente dal minareto più vicino e si sovrappone a quelle dei minareti più lontani, come onde nel mare del cielo. Allah akbar!

Chiudo l’anello di questi due ksour tornando a Tataouine e prendendo la statale per Medenine. La strada è ancora abbastanza interessante, ma la parte più bella arriva quando inizio ad arrampicarmi sulle montagne dove si annida Matmata.

image

image

Sembra che le montagne facciano a gara per assumere le conformazioni più strane: a piramide, con la punta piatta, a strati, a pianta quadrata, a pinnacoli a imitare la Cappadocia e mille altre forme sempre diverse, affascinanti.

image

image

image

Man mano che salgo aumenta anche il vento che spazza e strapazza, raffredda e congela.

Da Matmata la strada si distende e scende a valle in un battibaleno e altrettanto rapidamente diventa noiosa. Piatta in mezzo ad un paesaggio anonimo. L’unico motivo di interesse sono le distese sterminate di ulivi. A parte questo nulla, fin quando, risalendo verso Sfax, non mi accorgo di correre a pochi metri dal mare. Che qui, come in altri paesi che per motivi religiosi o economici non “vivono” il mare, è triste e mal tenuto, sporco, offeso da industrie ed edifici a pochi metri dalla riva.

Inizia a far buio e sono seccato perché da alcuni giorni ho gli anabbaglianti rotti. Per cui o viaggio al buio oppure punto gli abbaglianti addosso alla gente.

Arrivo ad El Jem, non male perché domani avrò solo 200 km per arrivare a Tunisi. Domani mattina ne approfitterò per visitare il famoso anfiteatro romano così simile, a quanto dicono, al Colosseo.

Entro in città e chiedo subito per un albergo.

“Non ce ne sono …”, mi risponde un signore. Accanto l’amico, che conferma con un gesto della testa la sua risposta.

“Ma come, nemmeno in centro?”, insisto io, con un moto di stanchezza e incredulità.

“Una volta c’erano, ma poi le cose sono cambiate”, ribatte con un fare vagamente misterioso.

“E l’albergo più vicino dov’è?”

“Verso Sousse, si chiama Colosseum. E’ a 4 km da qui, di fronte a una grande concessionaria Volkswagen”

“Ok, grazie!” e riparto abbagliando tutto e tutti visto che ormai s’è fatto buio pesto.

Seguo per Sousse, scruto e cerco Volkswagen e Colosseum, ma nessuna traccia né dell’uno, né dell’altro.

Dopo 7/8 km mi fermo in uno slargo della strada. Nemmeno il navigatore conosce Colosseum. Decido di chiedere a delle persone dall’altro lato della strada.

“Scusate, cerco un albergo che si chiama Colosseum”

“Non lo conosco”, fa uno, “ma se cerchi un albergo, là ce n’é uno” e indica due lampioni pochi metri prima di dove m’ero appena fermato.

Attraverso nuovamente la strada e vado ai due lampioni. Segnano l’inizio di un viottolo che porta ad una grande cancellata. Nessuna scritta, cartello o pubblicità che segnali che lì si trova un albergo.

L’insegna sopra il tetto recita: Hotel Club Ksar. La parola Club e l’ingresso anonimo mi fanno pensare a uno di quei “puttanai” così frequenti in Colombia però, entrando e chiedendo informazioni, tutto sembra tranne che un postribolo.
Hanno la camera riscaldata con wifi, cosa chiedere di più?

Faccio una doccia rovente, poi vado a cena nel ristorante dell’albergo. Sono l’unico cliente. Dopo aver spazzolato pesce, patate fritte e verdure, chiedo al cameriere:

“Avete qualche dessert per caso?”

“Dessert? Sì, glielo porto subito”, mi risponde il tipo, che poi è lo stesso della reception. Mi spiazza, perché mi aspettavo elencasse delle alternative. Invece sparisce in cucina e torna un attimo dopo con un piattino nero. Sopra, solitaria, una banana.

“Ecco il dessert!” e sparisce di nuovo.

Ormai non resta che andare a letto e preparsi per l’ultima tappa, Tunisi!

Chi va sulle piste a Capodanno …

… va sulle piste tutto l’anno!

La notte in realtà non è mai stata tale, sento un cane che abbaia in continuazione, degli asini che ogni tanto ragliano, delle persone che urlano ancora nell’umore della festa.

Vado a dare un ultimo saluto alle dune.

image

Riprendo la pipeline e, a Bir Soltane, la pista per Beni Keddache. E’ molto facile e anche abbastanza corta, forse 30 km, visto che continuano ad asfaltare.

image

image

image

Mi perdo a girare tra le splendide montagne del Dahar, tra panorami che tolgono il fiato per quanto sono ampi e affascinanti e strade strette e piene di curve.

image

image

I km si susseguono senza che me ne renda conto, un po’ la meditazione che mi coglie sempre quando guido in questi posti così ampi, senza traffico e rilassanti. Un po’ la stanchezza di ieri che inizia a pesare.

Poco dopo Guermessa imbocco una pista piuttosto sassosa che porta verso Chenini.

image

Salgo ancora una volta a visitare la Moschea dei Sette Dormienti. Buffa con la sua forma tondeggiante e storta, sembra un fumetto!

image

image

image

Supero Chenini senza fermarmi, l’ho già visitato due volte e non ho la forza di affrontare un’altra frotta di guide fai-da-te.

Proseguo sulla affascinante strada che collega Chenini a Douiret: stretta, spesso sul fondo di una gola appena accennata, tra palme e piccoli campi coltivati, salvo poi aprirsi di nuovo in ampi altipiani con alcune montagne dalla punta piatta, come si vedono nei film del Far West.

image

Arrivo infine a Tataouine. Dopo aver spazzolato quattro corne du gazzelle alla Patisserie du Sud, vado a comprare un po’ di ceramiche. Da quando sono partito che ci penso. Questo è l’anno della tajine! E’ una vita che rimando l’acquisto perchè non ho mai spazio, ma questo è l’anno giusto.
Spero solo che arrivi sana a casa!

A Ksar Ghilane, para ver las estrellas

(31/12)

Un sole splendente ed un cielo azzurro brillante mi accolgono per l’ultimo dell’anno, bene!

Cambio un po’ di soldi in banca e mi avvio lungo la strada che attraversa il Chott El Jerid. E’ la prima volta che la percorro, perchè una volta ho circumnavigato il chott da ovest e da sud, mentre la seconda l’ho attraversato.

image

La strada corre a pochi metri dal chott. Ci sono ampie zone allagate, segno delle piogge intense che ci sono state.

image

image

A volte si intravedono, a grande distanza, dei palmeti.

image

Vicino Douz, invece, ne attraverso parecchi, ricchi di ombra e vita donata dall’acqua.

image

image

image

image

La Duchessa compie 60mila km  pochi km dall’inizio della pipeline che mi porterà a Ksar Ghilane. Auguri anche a te, piccola! 🙂

image

La pipeline ormai è completamente asfaltata, non è più come la percorsi nel 2006, che era ancora sterrata per alcune decine di km.

image

In aggiunta, non vedo più le belle e piccole dune che la fiancheggiavano. Ormai è davvero poco affascinante, però è un mezzo veloce e tranquillo per raggiungere Ksar Ghilane.

image

Arrivato all’oasi, mi accorgo che è letteralmente invasa da moto, quad, auto e … camper! Italiani, naturalmente.

Prendo posto in un accampamento, dopo aver chiesto in quello di lusso che mi ha sparato 180 euro!

image

“Io veramente pensavo al massimo 80 euro!”, dico con fare lamentoso al tipo della reception.

“Eh no …”, risponde con uno sguardo di compatimento mentre con la mano fa il gesto di accompagnarmi all’uscita.

Poco male, trovo in un altro accampamento, 50 euro notte, cenone e festa, colazione.

image

image

Faccio il bagno nella pozza d’acqua calda (più precisamente, tiepida!), erano anni che ci pensavo! E’ divertente, anche se dovrebbe essere più calda per essere davvero piacevole.

image

Mi preparo per la cena, perdo tempo fino all’ultimo per far arrivare un po’ di gente. I romani conosciuti sul traghetto, infatti, sono stati rallentati dalle piogge e oggi non faranno in tempo a scendere fin qui. Sono solo!

Quando mi decido ad andare nello spiazzo dove sono apparecchiati i tavoli, ancora non c’è quasi nessuno. Aspetto ancora mentre mi scaldo le mani al grande falò dove poi cuoceranno la carne.
Alla fine s’è riempito quasi tutto, adesso posso scegliere e, visto che devo e posso farlo, scelgo un gruppo di 3 donne con 4 ragazze. Sfodero la mia migliore faccia tosta e mi siedo a fianco di una delle signore.

“E’ libero?”

“Sì sì, prego!”, mi risponde la signora in un buon italiano.

“Grazie … di dove siete?”

“Barcellona, Spagna!”

“Aah … Catalunia allora!”, preciso per ingraziarmele.

Mossa azzeccata, si instaura subito una bella atmosfera e mi inserisco alla perfezione, iniziando a parlare un po’ con tutte. Sgamano subito che parlo uno spagnolo del sud America, pare che stia usando delle espressioni che solo lì usano. Tanto che una delle ragazze pensava che fossi un italo-argentino. Davvero troppo buona col mio spagnolo, comunque le spiego l’arcano e parliamo anche del viaggio in Sud America.

Balliamo, mangiamo, la festa prosegue nonostante il freddo molto intenso, vicino allo zero.

image

image

Dopo cena andiamo tutti “a ver las estrellas”, veder le stelle! Conosco così la guida che accompagna il gruppo al femminile. Pare sia preoccupatissimo per l’incolumità delle sue clienti.

“Non vuole che andiamo da sole sulle dune!”

“Bè effettivamente … becchi uno di questi ubriaco, meglio evitare!”

Torniamo alla festa del nostro campeggio, è in assoluto la più divertente, incasinata, ambita e rumorosa di tutta Ksar Ghilane!

Prima di andare a dormire facciamo un ultimo giro sulle dune. Le stelle sono meravigliose, numerosissime e nitide. Vedo anche tre stelle cadenti: giusto tre desideri per questo 2014 che va ad iniziare.

BUON ANNO A TUTTI!!! 🙂

Tra le oasi, fin nel fango

Neanche a dirlo, mi sveglio prima dell’alba. Mi giro un po’ nel letto aspettando che il sonno riprenda il sopravvento. Riemergo dalle nebbie che sono le 8 passate, quando scendo trovo i motociclisti veneti che hanno già portato fuori le moto e stanno finendo la colazione. Efficienti!

image

Mangio anch’io, li saluto, poi torno in camera. Sono in bagno a sistemarmi, quando in una frazione di secondo piombo nell’oscurità, sento un sibilo a pochi centimetri dalla mia testa e, un istante dopo, una piccola esplosione ai miei piedi! E’ precipitata la lampadina dal soffitto, molto alto! E’ andata in mille pezzi, non so se vuol dire qualcosa, credo nulla di buono, comunque.

I veneti partono, mentre io me la prendo con calma. Nel tempo che esco e – come mia abitudine quando non capisco dove andare – chiedo la direzione, incrocio nuovamente i veneti che avevano sbagliato strada! Magari indicata male dal navigatore oppure semplicemente per non voler chiedere, come ieri sera per l’albergo.

La strada si inerpica quasi subito su un altipiano spazzato da un forte vento. Anche oggi soffia dall’Algeria. Anche lì l’inverno deve essere duro!
Lungo la strada, mi tornano in mente alcuni immagini viste nei giorni scorsi.

Immagine numero uno. Un carroarmato e dei sacchi di sabbia giusto prima dell’inizio della medina di Tunisi. Fa effetto vedere questi segni di guerra in maniera così ravvicinata!

Immagine numero due. In realtà sono tante immagini, di vecchietti, bambini, giovani che mi salutano con le mani e con ampi sorrisi quando passo. Ma anche i saluti, le voci, i fischi, tutti di benvenuto. Tranne un ragazzino in un gruppetto che invece, per fare il duro, mi regala un fantastico 2×1: il gesto dell’ombrello con dito medio alzato!

Immagine numero tre. Un capannello piuttosto grande di persone che si affannano le une sulle altre, per prendere degli oggetti da una bancarella non troppo grande, sul marciapiede. Il motivo di tanta foga? Gli oggetti che si contendono e si strappano dalle mani gli uni con gli altri? Delle cerate, tipo K-Way.

Immagine numero quattro. Tante immagini, anche queste: tutte le bancarelle di frutta e verdure, piene di piramidi e composizioni geometriche di carote, cipolle, finocchi. Oltre alle macellerie che invece appendono all’esterno le teste degli animali che vendono: mucche, pecore, montoni. Tutte decorate con un po’ di erba incastrata nelle bocche e nelle narici.

Supero piccoli paesi con l’immancabile moschea dal minareto tozzo e quadrato, molto meno elegante di quelli turchi, sottili e tondi, a punta come tante matite.

Il tempo è brutto, attraverso piccole zone di pioggia, poi vira decisamente al brutto.

image

image

image

Mi fermo per indossare la cerata poco dopo aver superato il carico sparso sull’asfalto, ad occupare praticamente l’intera carreggiata, perso da un rimorchio che si è rovesciato su un fianco.

Arrivo a Redeyef, oppressa da un grande impianto industriale fatiscente. Da qui parte la pista di Rommel, ma l’ho già percorsa due volte, non ho voglia di fare sterrati e in più piove. La supero senza rimpianti, puntando alla prima oasi di montagna, Mides.

La strada che vi arriva è completamente sterrata e, siccome sta continuando a piovere, è un unico pantano fangoso.

Arrivo sotto il paesino abbandonato e tutto torna alla memoria, essendo già stato qui 6 anni fa. Mi aggancia Saber, un ragazzo di 30 anni simpatico che parla un discreto italiano.

image

“Mio fratello vive in Valle d’Aosta, è sposato con una italiana! Lavora le pietre, lì costruiscono molte case con le pietre, ha lavoro!”

“Sei mai andato a trovarlo?”

“No, è un casino … gli italiani non mi fanno il visto! Anche se dimostro di avere i soldi, poi vogliono altri documenti per il lavoro che non posso fare, visto che lavoro come guida per conto mio. E quindi non me lo danno. Ho un fratello anche in Francia, lavora a Tolosa.”

“Sei mai andato a trovarlo?”

“Sì, in Francia sì, sono andato due volte.”

Mi porta in giro nel minuscolo villaggio ormai in rovina dopo l’alluvione del 1969. Le case sono addossate le une alle altre, quasi tutti i tetti sono sfondati:

image

“Sono fatti con i tronchi delle palme e coperti di foglie”, mi spiega, “quando piove il legno si inzuppa e, in aggiunta alla sabbia che si deposita col vento, diventano molto pesanti. Se piove per tanti giorni, collassano”.

Camminiamo ancora, mi indica la montagna alle spalle del paese:

“Vedi lassù, quel forte? E’ l’ultima caserma tunisina, poi c’è l’Algeria. Siamo a mezzo km in linea d’aria.”

“Ci vai mai in Algeria?”

“No, sono i contrabbandieri che ci vanno.”

“Cosa contrabbandano?”

“Mah, tante cose, là le sigarette costano molto meno, anche il mangiare è economico e la benzina costa pochi centesimi di dinaro, mentre qui sta a un dinaro e mezzo!”

Adesso capisco perché, da quando sto percorrendo le strade che scendono a fianco dell’Algeria, non faccio altro che vedere ovunque venditori in nero di benzina. Si mettono a lato della strada con pile di taniche e imbuti per versarla. Quando la mettono nel serbatoio, poi, hanno l’accortezza di filtrarla attraverso un telo spesso molto lurido, da quanto riesco a vedere passandoci a fianco.

Arriviamo fin sul ciglio delle gole, splendide. Le pareti sono a gradini per via dell’erosione dell’acqua e il risultato è affascinante.

image

image

Saber ne va orgoglioso, però non resta sempre qui:

“D’estate vado a Djerba, c’è più lavoro! Poi l’inverno torno qui a Mides.”

Compro un paio di collanine berbere (la Porta del Deserto e la Croce del Sud) e un minerale che arricchirà la minuscola collezione di minerali e fossili che sto costruendo negli anni. Acquisto anche un chilo di datteri Deglet Nour, le Dita di Luce, dolci e buonissimi, ne vado matto. Ne mangio subito alcuni e visto che è ora di pranzo decido che sarà il mio pasto.

image

Prendiamo un tè, protetti da una tettoia di tronchi e foglie di palma, identico a quelli tradizionali che abbiamo appena visto. La pioggia continua a cadere lenta.

“In Italia ci sono delle organizzazioni che mettono in piedi delle società, poi vendono i permessi di lavoro stagionali.”

“Per riuscire ad avere il visto?”

“Sì esatto. Li vendono a 5/6mila euro, poi quando ne hanno venduti un po’, chiudono la società e ne aprono un’altra. C’è diversa gente che diventa ricca così”

“Anche in Francia lo fanno?”

“No, in Francia no, solo in Italia.”

Lo saluto perché inizia a farsi tardi, ci auguriamo a vicenda buona fortuna, ci servirà!

image

Anche la strada per Tamerza è distrutta in molti punti, ci sono solo terra e fango, per fortuna non si scivola troppo.

Arrivato nella piazzola di Tamerza da dove si entra nella città vecchia, la strada viene invasa da una moltitudine di ragazzi e ragazzini, tutti a offrirsi di guidarmi. Fuggo via, tanto sono già stato anche qui e proseguo verso Chebika.

image

Faccio a malapena un km che nello specchietto vedo un motorino. Non so perché, ma ho immediatamente la sensazione che sia qui per me. E infatti mi raggiunge e mi ferma.
Si chiama Farouk e insiste per portarmi a vedere le vere bellezze di Tamerza:

“Non te le fa conoscere nessuno, ti porto nelle gole di Tamerza fino alla cascata grande!”

“Ok, ma … prezzo??”

“Fai tu alla fine del giro, decidi in base a quello che ti avrò fatto vedere e a quello che ti avrò raccontato”

“No no amico, da mia esperienza se non mi dici il prezzo poi finiamo per discutere!”

“Tranquillo, decidiamo dopo, adesso andiamo”

Insisto ancora un paio di volte, ma niente, non si lascia convincere. Il prezzo lo deciderò dopo la visita.

Passiamo in mezzo al palmeto. Affascinante se si puntano gli occhi da un metro in sù, perchè per terra è un immondezzaio dove si vede di tutto. Sbuchiamo sul letto di un torrente.

“Qui durante l’alluvione di due settimane fa, l’acqua è arrivata a quattro metri!”

“Un momento, hai detto? Alluvione??”

“Sì, due settimane fa!”

“Ah ecco, ora si spiegano tutte quelle strade rotto intorno a Mides!”

Entriamo nelle gole, che ricordano alla lontana quelle di Petra, così sinuose e strette.

image

image

image

Dopo essere usciti dalla gola ed aver camminato ancora diversi minuti, arriviamo sotto la cascata. Alcune oche e qualche papera fanno il bagno nei pressi.

image

Torniamo alla moto, vuole portarmi alla cascata grande.

“Ok, dai, andiamo!”

Ci rimettiamo in sella, lui sullo scooter pieno di adesivi italiani, io in moto e facciamo qualche km verso la cascata. Però non segue i cartelli, prosegue lungo la strada che continua a salire, finché devia su una strada sterrata. Si ferma e mi fa affacciare: si vede perfettamente la cascata dall’alto. Incluse le decine di bancarelle ed i turisti che si bagnano nell’acqua.

“Vuoi che ti porto anche a Chebika?”

“No Farouk, non ho soldi!”

“Quanto hai?”

“50 dinari, guarda”, e gli mostro il portafogli effettivamente vuoto.

“Guarda meglio dai, ci metti 10 euro e ti porto anche a Chebika!”

Segue una discussione riguardo i soldi, lui che aspetta Natale e Pasqua per lavorare, io che gli dico, lo vedi che dovevamo definire subito il prezzo, che poi si finisce a discutere? Alla fine cedo, pensando che sto facendo una buona azione e gli dò i dieci euro.

“Però mi trovi anche una bella pietra!”

“Ok, quale ti piace? La mica? Il quarzo?”

“Il quarzo …”

“Dai andiamo, te la rimedio io!” e risale in sella.

Mentre scendo dalla strada sterrata per tornare sull’asfalto, penso che ho già percorso più sterrati di quanti non volessi farne.

La strada che scende da Tamerza a Chebika è spettacolare, molto simile alla pista di Rommel. In molti punti è franata, ridotta o addirittura scomparsa sotto al fango.

Arriviamo a Chebika e mi fa arrampicare sulla montagna alle spalle dell’antico abitato, distrutto anche questo dalla stessa alluvione che distrusse Tamerza e Mides.

image

image

Mi fa notare una roccia piena di cozze fossili, poi arriviamo alle spalle della piccola cascata che si getta in un minuscolo specchio d’acqua verde-azzurro sul quale si affaccia una bellissima palma con tre fusti.

image

image

Mentre torniamo alla moto si ferma da un paio di venditori di pietre con cui inizia a parlare in arabo. Parla un po’ con il primo, apre un paio di pietre, poi se ne va.

“Non vi siete messi d’accordo?”, chiedo malizioso.

“No, non mi piacevano”, risponde furbamente.

Con il secondo abbiamo successo e mi dà un bel quarzo candido.

image

Usciamo insieme dal paese, lo accompagno fino ad un’abitazione dove rimedia un litro di benzina in una bottiglia di plastica. Subito vengo accerchiato da tre splendide bambine sorridenti che si inseguono e giocano. Gli dò delle liquirizie che sembrano apprezzare.

image

“Bene Fabio, fai sapere che a Tamerza c’è Farouk con il KTM blu, il passaparola è la cosa migliore!”

“Ok Farouk contaci e grazie di tutto!”

image

E’ quasi il tramonto e mancano ancora 70 km a Tozeur. La strada non accenna a migliorare, rimane una pista fangosa. Poi realizzo che è stata letteralmente spazzata via dall’alluvione. Mi aspettano 70 km di fango. Meno male che non volevo fare sterrati!!
I primi km sono comunque veloci, poi la pista peggiora. La pioggia che è caduta per buona parte della giornata e sicuramente anche nei giorni scorsi, ha trasfomato la pista in una distesa di fango scivolosissimo. Mi tornano alla mente le parole di Farouk mentre faticavamo a stare in piedi, quando scendevamo verso il torrente:
“E’ il fosfato che rende la terra così scivolosa, appena si bagna diventa peggio del sapone”

image

E infatti in alcuni momenti, pur andando a 10 km orari, la moto slitta sotto di me, trascinata via dalla semplice forza di gravità. Rischio di cadere una, due, tre volte, poi con un’ultima zampata riesco ad evitare il peggio. Tra l’altro, sono partito con le gomme molto consumate!
Dopo alcuni km così, vedo due auto ferme. Anche loro hanno problemi di trazione.

image

“Quanti km ci sono così??”, chiedo al ragazzo in piedi a fianco dell’auto.

“Trenta!”, risponde con sicurezza.

“TRENTA?!?!?”, esclamo pensando che trenta km in queste condizioni non sono sicuro di riuscire a farli.

Una ragazza dentro l’auto segue lo scambio e capisce, dalla mia espressione, che il ragazzo non si è spiegato bene. Rivolge una battuta al ragazzo che si mette a ridere e si corregge:

“Trenta fino a Tozeur, ma così sono solo tre km”

“Sicuro??”

“Sì, solo tre km”

E comunque sono tre km lunghissimi perchè quasi impraticabili. Comunque non ho alternative e riparto, slittando da tutte le parti mentre maledico il peso della moto, il baricentro alto, tutto il peso che ho caricato nel bauletto posteriore e poi, ovviamente, il meteo vigliacco e malevolo.

Finalmente lo strazio finisce e torno sulla strada principale per Tozeur.

Arrivo fino all’albergo.

image

Sorrido perchè, di tre volte che sono venuto a Tozeur, è la terza volta che finisco nello stesso albergo e ogni volta penso “stavolta voglio cambiare!” e finisco regolarmente per scegliere lo stesso albergo, di cui nel frattempo dimentico il nome.

Sistemo la moto nel solito corridoio dell’albergo, ceno velocemente nel ristorante a fianco dell’albergo, poi crollo esausto a letto, mi addormento di schianto! Speriamo che domani il tempo migliori!

Romani in Tunisia

(29/12/2013)

Un romano potrei essere io, anche se non mi sento molto “romano”, più cittadino del mondo. I romani a cui alludo sono gli antichi che hanno occupato un numero incredibile di Paesi, tra cui la Tunisia, lasciando delle rovine meravigliose tra cui Dugga, sosta principale di oggi.

Mi sveglio prima dell’alba ritrovandomi raggomitolato per il freddo. Ieri sera mi sono addormentato subito dopo la doccia, ben caldo, senza badare che sul letto c’era solo un lenzuolo, nessuna coperta.  Accendo la luce e vedo un bel piumone piegato a pochi centimetri da me, lo butto sul letto e mi ci infilo sotto, dormendo fino alle 9 come un pascià.

La colazione alla francese, con croissaint, spremuta, yogurt e caffè, poi mi getto nel caos di Tunisi. In pratica ripercorro le stresse strade di ieri notte, ma adesso, piene di vita e luce, fanno tutt’un altro effetto.
Continuo a vedere, però, immondizia ovunque e, man mano che esco dalla città, quartieri sempre più poveri, devastati da cumuli di macerie e calcinacci, immondizia, piloni e altre costruzioni iniziate e mai finite, mercati improvvisati un po’ ovunque.
Uno di questi praticamente blocca un’arteria da quattro corsie che porta fuori città. Le bancarelle iniziano solo sul lato destro della strada, poi anche sul sinistro. Aggiungendo le persone che passeggiano per acquistare e i venditori che si spostano con carretti e piccoli banchi mobili, ecco che l’ipotetica autostrada s’è trasformata in un vicolo dove fatica a passare una macchina alla volta. Solo che dovrebbero passare autotreni, autobus, camioncini e un’infinità di auto.

Con la moto riesco a svicolare e supero il punto critico. Prendo l’autostrada perché sono in ritardo: mi aspettano quasi 350 km e almeno due soste lungo la strada. Mi stupisco di come, nei lunghi salitoni, non mi fermo come accadeva con la Pollita, ma riesco addirittura ad accelerare!

Punto a Sud, fiancheggiando le montagne che separano la Tunisia dall’Algeria. Il freddo a volte diventa pungente e il vento teso lo amplifica. Il cielo è coperto di un grigio acciaio con venature bianche di nuvole più leggere.

image

Arrivo a Dugga intorno all’una, anche oggi non si pranza! Non ci sono molti turisti, però considerando che la giornata è brutta, la stagione sbagliata e il luogo abbastanza fuori mano, direi che c’è abbastanza gente. Tra cui, ovviamente, diversi italiani, scesi tutti da una carovana di fuoristrada.

image

Le rovine sono splendide, sparse su alcune colline coperte di ulivi. Alcune donne, tra l’altro, stanno raccogliendo le olive in ampi teli. Tutto a mano, non c’è ombra di mezzo meccanico o strumento per far cadere le olive dai rami.
image

image

image

image

Vista l’ampiezza del sito, non è difficile ritrovarsi soli ad aggirarsi tra colonne e resti di antichi templi. In lontananza solo il belato delle pecore e nell’aria il continuo richiamo di decine di uccelli.

image

image

image

Meraviglioso.

image

image

image

image

image

E’ sempre affascinante osservare come i romani scegliessero sempre posti unici per costruire i propri insediamenti. Così come fa pensare il fatto che sempre, sempre, sempre oltre al tempio costruissero anche uno o più teatri. Va bene pregare le divinità, ma anche l’intrattenimento vuole la sua parte. Non esisteva la televisione, è vero, però nulla e nessuno li obbligava a costruire teatri. Per la collettività, per giunta, non per i singoli nobili. Segno quindi di una cura particolare per la cultura e l’intrattenimento della popolazione. Concetti ormai perduti da tempo.

image

image

image

Il tempo vola e mi rendo conto che devo rimettermi in moto. Dopo mesi trascorsi a viaggiare con un 125, adesso mi sembra che i km siano più corti. E’ una strana sensazione, ritrovarsi a pensare che i cartelli e il contachilometri siano sbagliati.

Qualche pensiero sparso del giorno trascorso in traghetto.
Episodio numero uno. Venerdì sera, quando ormai il televisore acceso pochi cm sopra la mia testa, mi aveva abbondantemente stufato e dopo aver visto che le persone sulle poltrone dormivano o erano concentrate su telefoni e videogiochi, mi sono alzato ed ho spento la tv. Mentre premevo il tasto, quasi in contemporanea parte una maledizione in arabo alle mie spalle. Capisco che è per me. Sento che arriva dalle file più indietro, immerse nell’ombra. Mi avvicino, vengo accolto malamente da un tizio seduto sette / otto file più indietro, tutto spostato sulla sinistra. Di sicuro non sente nulla.
“La stava guardando?”, gli chiedo tanto per rompere il ghiaccio.
“SI’!!!”, risponde lui alquanto irritato.
“Mh … ma non si sente nulla da qui!”
Nuove esclamazioni in arabo, che dal tono non credo siano auguri di buon anno.
“Sapete quando la spengono?”
“Mai!”
“Cioè, volete vederla tutta la notte?!”
Non mi rispondono.
Scendo alla reception dove mi rassicurano:
“Le spegniamo alle 23:30, non si preoccupi”
“Ma è quasi mezzanotte!”, osservo allarmato.
Di nuovo, non ricevo risposta.

Episodio numero due. Prima di salire sul traghetto, un vecchietto curvo, con pochi capelli bianco candido e una barbetta rada altrettanto candida, è seduto al volante di una scassatissima auto anni ’70, piena zeppa di bagagli, in attesa, come me, di entrare nella nave.
Un fanale rotto, il paraurti anteriore appeso per pochi, tenaci bulloni, gli ammortizzatori posteriori schiacciati dal peso e dal tempo. Chissà quale è preponderante. Tira fuori il tabacco, una cartina, si arrotola una sigaretta ed inizia a fumare chino sul volante.
Personaggio perfetto di un racconto di Paul Bowles, abita da una vita in Tunisia, ma parla ancora con forte accento veneto. Mi piacerebbe conoscere la sua storia, ma non riesco a parlarci.
Lo incrocio solo una volta il giorno dopo, quando si ferma qualche secondo davanti alla televisione. In onda il telegiornale di Italia 1, il solito necrologio e lista di stupri e altre atrocità illustrate con dovizia di particolari morbosi per spaventare la gente e tenerla buona, “che c’è tanta gente che sta peggio di noi, senti lì che è successo a quella poveretta!”.
Il mio uomo ascolta qualche secondo, poi si volta e, urlando verso l’intera sala poltrone e alle decine di persone sedute, esclama:
“Dittatura e pena di morte! E’ l’unica! Altrimenti non se ne esce!”
E se ne va.

Episodio numero tre. Coi ragazzi che ho conosciuto e con cui forse ci vedremo a Capodanno, durante le ore della traversata chiacchieriamo di un po’ di tutto. Incluso, ovviamente, del viaggio meraviglioso in Sud America che ho finito pochi mesi fa.
“Cavolo, ma come hai fatto a prenderti tre mesi??”
“Bè, in ufficio al capo ho detto che era per i miei 40 anni, una tappa importante della vita, poi avevo dei progetti che probabilmente mi avrebbero cambiato la vita, quindi gli ho chiesto se potevo prendermi questo periodo e mi ha detto sì!”
“Cavolo, che bello …”
“Sì …”
“Senti e … quanti anni fa è stato?”
“Ehm, veramente a giugno … di quest’anno!!”
Silenzio.
Mh, penso, me li porto proprio bene ‘sti 40 anni!!

E a proposito del viaggio, mentre guido, ma in realtà sempre, durante l’intero arco della giornata, la mente proietta delle immagini di paesaggi, di persone, di natura del viaggio. Il dettaglio di una foresta in Colombia, un fiume immenso in Venezuela, le persone sul traghetto sul Rio delle Amazzoni, l’infinito del Salar de Uyuni, la tassista de La Serena, lo stupore delle Linee di Nasca. E’ un continuo, mi sembra di vivere in un film di quelli in cui il protagonista ha continui flash-back. E il cuore sussulta, la testa asseconda, l’occhio viene ingannato e confuso dalle immagini interiori e quelle che scorrono attorno a me.

Proseguo verso sud. Dalle parti di Le Kef il tempo peggiora ulteriormente. Guardando verso l’orizzonte, vedo la classica nebbia da pioggia, nella quale mi trovo immerso un paio di volte.
image

La terza volta sembra più seria, decido di fermarmi per indossare la cerata. Non passano nemmeno cinque minuti che si ferma un’auto con due ragazzi a bordo:

“Serve aiuto?”, mi urla dal finestrino aperto.
“No, grazie, mi sto vestendo per la pioggia!”, ma un po’ il mio cattivo francese, un po’ la distanza, un po’ la pioggia e il vento, pare non capirmi. Dopo tre tentativi, decide di scendere. Attraversa la strada, inizia a inzupparsi. Mi dice che è un poliziotto in borghese, io resto sulla difensiva. Chiacchieriamo un po’, anche con l’amico che nel frattempo è sceso anche lui a bagnarsi un po’, poi ci salutiamo.

“Benvenuto in Tunisia!”

image

Devio dalla strada principale per andare a vedere la tavola di Jugurtha. Dovrebbe essere una roccia molto grande e piatta che emerge dalla pianura circostante.
Attraverso un paesino dove mi guardano ancora più stupiti che altrove, poi mi trovo a correre su una stretta lingua di asfalto che punta verso l’Algeria. Prima o poi viaggerò anche in Algeria, assolutamente!
image

Dopo una quindicina di km la vedo chiaramente, ma mi rendo conto che per arrivarci sotto dovrei fare una pista argillosa che passa in mezzo alle abitazioni di un piccolo villaggio.
image

Già mi vedo inseguito da una muta di cani randagi, evitando galline e pozzanghere fangose. Sta anche per tramontare, inverto la rotta e torno sui miei passi.

image

image

Gli ultimi km volano e in un lampo arrivo a Kasserine. Giusto all’ingresso del paese vedo quattro BMW acchittate avventura. Sono italiani.

“Ciao, tutto ok??”, chiedo mentre gli passo a fianco a passo d’uomo.

“Veramente no, ho rotto il cambio!”

“Azz!” esclamo fermandomi.

Uno di loro sta consultando il tablet e aggiunge: “E qui non ci sono nemmeno alberghi!”

“Ah, avete chiesto?”, gli faccio.

“No, ma su Booking.com non dà nulla … e nemmeno la guida!”

“Bè, io chiederei!”, esclamo e fermo subito un tipo che passa. Non parla francese, ma hotel lo capisce e indica il centro della città.

“Ok, vado a chiedere, se trovo torno indietro e vi faccio sapere!”

Uno di loro viene con me, troviamo un alberghetto decrepito che ricorda quello in cui dormii nel paesino sulle montagne tra Cusco e Nasca.

image

Mi fermo a scaricare la moto, mentre il tipo torna a prendere gli amici. Nel frattempo arriva un fuoristrada con una coppia lui italo-americana e lei spagnola. Catalana, per la precisione, di Barcellona. Ormai il mio cervello salta dal francese allo spagnolo all’inglese come una lepre epilettica! Mi scopro a francesizzare delle parole spagnole e viceversa, tranne i casi in cui non mi vengono le parole nè in spagnolo nè in francese e allora riemerge il russo. roba da schizofrenia istantanea!

Doccia bollente, sistemo il letto e scopro che una delle coperte puzza di cane. Non l’odore della biancheria asciugata male, ma proprio di cane, come se fosse stata usata per una cuccia. La cambio, poi scendo a cenare con i motociclisti appena conosciuti in una saletta ristorante satura di fumo e assordante delle urla dei commensali, quasi tutti tunisini.
Sono veneti e stanno andando verso sud, ma il problema al cambio del loro amico complica un po’ i piani. Domani proveranno a proseguire, poi decideranno cosa fare. Chiacchieriamo di viaggi per tutta la serata e mi offrono anche la cena, mitici!

Ci disintossichiamo dal fumo e dal frastuono parlando ancora un po’ nel freddo del marciapiede. Si fermano anche tre ragazzi tunisini che attaccano bottone. Parlano un po’ di italiano perché lavorano a Trento, Milano e Torino. Uno di loro sembra avere molta fretta e cerca di trascinare gli altri due. Dopo due o tre strattoni, ne convince uno. Resta l’ultimo a parlare ancora un po’ con noi. Tornano di nuovo gli altri due a cercare di trascinare via il terzo.

“Dai su, vai che gli amici tuoi hanno fretta!”, gli dico ridendo.

“Ma dove andate che avete tutta ‘sta fretta??”, chiedo curioso.

Risponde il secondo: “A troie!!” e scoppia a ridere.

“Aaaaahh, ecco perché!” e iniziamo tutti a ridere.

Salutiamo i tre ragazzi tunisini e anche noi ci diamo la buonanotte, per oggi abbiamo fatto il pieno di emozioni e ricordi!

Sul traghetto

(28/12)

La notte é lunghissima, spezzata in continuazione dalla porta che sbatte e da altri rumori: voci, pianti, colpi di tosse. Dormire é un’utopia.

Finalmente arriva il mattino, attracchiamo al porto di Palermo, dove ci fermiamo alcune ore.

Come sempre in queste situazioni, il tempo rallenta, diventa denso come un fluido che scorre a fatica. Forse é il motivo per cui solitamente riempio le mie giornate fino allo spasimo!

Trascorro praticamente tutta la giornata coi miei nuovi amici tra racconti e ricordi, cartine, guide e copiando i waypoint dalla guida di Smontic sui vari navigatori.

Lentamente sale anche per me l’entusiasmo del viaggio, la curiosità si affaccia nuovamente anche se continuo ad aver voglia di solitudine. Tranne la notte di capodanno.
E infatti prendo un mezzo appuntamento coi ragazzi per la notte del 31 a Ksar Ghilane. Tutti a farci il bagno nella pozza di acqua calda, ad ammirare le stelle del deserto!

Temo che mi pentirò di non seguirli in fuoristrada, perchè da solo sicuramente non mi azzarderò a farne, però non ho l’animo di unirmi ad altre persone, almeno non in questo momento.

Annunciano l’ora di arrivo nel porto per le 21. Significa che non scenderemo prima delle 22 e non usciremo dal porto prima delle 23. Spero di stare in albergo per mezzanotte.

Il tempo scorre lento poi, per la solita Legge, le luci di Tunisi compaiono all’orizzonte.

Ci accalchiamo nei corridoi della nave per scendere, poi corriamo nei garage a rimontare borse e bauli e via, fino al primo controllo doganale.
Stavolta, contrariamente al passato, sono veloci.

Al secondo controllo, dedicato alla moto, uno di questa specie di aiutanti (non un doganiere ufficiale, ma nemmeno un civile qualunque, perchè ha una sorta di divisa) mi chiede qualche dinaro per sbrigare prima le pratiche. Abituatissimo a queste richieste, gli rispondo in francese che non ho dinari, non ho ancora cambiato.
Insiste una seconda volta, ma rispondo alla stessa maniera.
A quel punto, farfuglia qualcosa in arabo e mi restituisce in malo modo i documenti che aveva iniziato a prendere per portarli allo sportello dell’ufficiale per farli timbrare.

Mentre sono in fila per il timbro, altri italiani dietro ridacchiano scambiandosi le esperienze appena vissute:

“Tu quanto gli hai dato?”
“Io 10, tu?”
“Sì, anch’io!”

E bravi, penso … É per gente come voi che cede subito senza fiatare che questi continuano e continueranno a chiedere mazzette …

Finito il terzo giro di timbri, fogli, stampe e cartonicini, potrei uscire, ma inizio a vagare nel porto sterminato e privo di qualsiasi segnaletica.
Visto che nessuno mi fila, adotto la solita tecnica che uso ormai da anni: inizio ad andare a casaccio, apertamente contromano o in punti dove già so che non dovrei andare, aspettando che mi fischino o urlino dietro. Così facendo riesco ad ottenere la dovuta attenzione e l’informazione che mi serve.

Il confronto delle tecniche é impietoso: dieci minuti a vagare a vuoto senza riuscire ad ottenere un’indicazione valida, un minuto per arrivare all’uscita dopo aver imboccato un paio di corsie contromano e aver fatto imbizzarrire alcuni doganieri. Tres bien, mon amis!

E così, eccomi nuovamente sulla spettacolare via d’accesso a Tunisi, stretta tra mare e lago, una striscia d’asfalto che corre tra le acque, con le sagome nere delle palme che si stagliano nell’oscurità e le luci della città all’orizzonte che si specchiano nelle acque.

Seguo le indicazioni per l’albergo che mi ha dato Maurizio poco fa quando eravamo ancora sul traghetto. Strano, perchè ricordavo che era vicino al porto. Però nemmeno il poliziotto all’ingresso della Medina lo conosce, per cui, mi dico, ha ragione la mappa di Maurizio.

image

Mi ritrovo così a vagare per vicoli e stradine buie, rotte e piene di rifiuti ovunque, gatti e cani (anche qui!) randagi e inizia a farsi strada in me l’idea che non troverò nessun albergo.
E infatti, dopo mezz’ora di giri dietro al navigatore, arrivo al punto segnato e non c’è un bel nulla.
Devo, purtroppo, attaccarmi al telefono con Google Maps che mi conferma il ricordo: l’albergo é a due passi dal centro, dov’ero mezz’ora fa.

Arrivo finalmente in albergo, doccia e primo (spero anche ultimo) dei miei soliti digiuni: é praticamente mezzanotte, non ho dinari in tasca e intorno sembra tutto chiuso …

image

Via, si mangia domani, adesso a dormire!

Non può che migliorare

(27/12/2013)

Mi sveglio prima dell’alba per vari dolori dovuti all’influenza esplosa con grande tempismo la vigilia di Natale.

Alle 9 telefono alla compagnia di navigazione per sapere a quanto ammonterebbe il rimborso in caso di rinuncia.

“Recupera il 50% fino alle 18, deve aprire la pratica sul sito web, inviare un’email e spedire via fax il certificato medico che attesti la malattia”. Nient’altro? mi chiedo mentre attacco.

La partenza é alle 20, ho ancora qualche ora per decidere.
Preparo i bagagli più per inerzia che per vera convinzione.

Pranzo con i miei genitori poi, per la Legge del Tempo valida dagli inizi dell’Universo, si fa ora di partire.

Via, mi lascio andare, monto i bauli e imbocco l’Aurelia, direzione Civitavecchia!

Contrariamente al solito, al termine del tratto a 4 corsie non faccio l’autostrada ma proseguo sull’Aurelia: ho voglia di vedere luci e persone, un po’ di atmosfera natalizia.

Il check-in é un lampo, mi imbarco parcheggiando a fianco delle immancabili BMW con bauli d’alluminio, faretti e altri accessori standard da moto-avventurosi.

La nave é stra-piena, non ci sono cabine libere. E anche la sala poltrone trabocca di famiglie, bambini che sciamano ovunque e anche parecchi cani.

Senza rendermene conto, scelgo il posto peggiore in assoluto, sotto la televisione che resterà accesa a berciare fino a notte fonda e a due metri da una delle porte che conducono all’esterno. Sbatterà per tutta la notte.

Dulcis in fundo, il materassino che ho portato con me é bucato, per cui mi trovo a dormire direttamente sul pavimento, per la gioia della mia schiena.

Attacco bottone con un piccolo gruppo di motociclisti. Chiacchierando scopro che uno di loro venne in un gruppo che guidai nel 2002 fino a Mosca, in una delle due occasioni in cui lavorai per un’agenzia di viaggi in moto. Il mondo é proprio piccolo!
Chiacchieriamo di viaggi e di vita fino a mezzanotte, finchè il sonno non scende su di noi.

Il mare é mosso, la nave caracolla sulle onde col solito rumore di motore e vibrazioni fin nell’essenza della struttura.

Il sonno, finalmente, arriva.