A Manaus, progettando …

Pessima nottata: ieri mi sono addormentato tardi per colpa della Coca bevuta a cena (la scelta era limitata: o birra, o Coca: meglio l’insonnia del mal di testa). E stamattina all’alba mi sveglia il sole che inonda, rovente e accecante, la camerata. Mi sembra di stare in tenda, quando il sole colpiva il telo e non si poteva più stare dentro per il rischio soffocamento.
Tra zanzare, rumori dei più forti che arrivavano dalla strada, caldo messo in circolo dal ventilatore che rombava sul soffitto … si può dire che non ho chiuso occhio.

Alle 7:30 arriva Tom, il gestore dell’albergo, che si muove sul sottile confine tra il commerciante e lo jinetero. Propone tutte le soluzioni per tutti i problemi: gita sul fiume, traghetto per Santarem, per Belem, vendita della moto, aereo per Sao Louis. Tutto. Chiaramente a prezzi maggiorati.
E ha quel modo prepotente di imporsi tipico degli jinetero, con la teatralità del tipo “ma allora non ti fidi di me!! Non ti meriti nulla, guarda, volevo aiutarti, ma gli italiani sono proprio tutti uguali!” che ti mette in difficoltà perchè alla fine te lo chiedi, se sta solo facendo il suo lavoro oppure sta cercando di fregarti.

Ieri sera, nel pieno della rabbia per il traghetto perso per poche ore e la prospettiva di incontrare Caterina solo i primi di settembre, ero stato piuttosto aggressivo con lui riguardo l’offerta per Belem:

“Ma quando mai, mi hanno fattoo prezzi molto più bassi!!”, esclamo quando mi fa il preventivo per la persona e la moto. In realtà non ricordavo bene i prezzi, ma sparo un 150 reais invece dei 500 che mi propone.
Mi vede molto deciso e, sottovoce per non farsi sentire da Hans, mi dice:

“Ok dai, fammi parlare col capitano della nave e domattina ti faccio sapere il prezzo definitivo”

Hans invece accetta subito senza nemmeno tirare sul prezzo. Paga più del doppio del prezzo normale del traghetto per Santarem. Io invece continuo a rimanere sul vago, anche perchè davvero non so cosa fare.

La situazione è che se aspetto il traghetto per Belem, vedrò Caterina tra 10 giorni. Io qui, lei a Recife. Assurdo, inconcepibile.
Gli aerei per venire a Manaus costano tanto e lo scenario sarebbe poi farci cinque giorni sulle amache per scendere il fiume.
Oppure vendo la moto qui, volo a Sao Louis e iniziamo la nostra vacanza.

Siccome non mi fido del buon Tom e soprattutto ancora leggo su internet che andando al porto è possibile trovare dei privati che ti portano a Belem (circa 2000 km a Est … non proprio dietro l’angolo), saluto tutti ed esco.

Torno al mercato coperto e poi sul lungofiume, che mi verrebbe da chiamarlo lungomare, da tanto lo specchio d’acqua è vasto e quasi non si vede l’altra sponda.

image

Il parapetto è letteralmente tappezzato di bancarelle, mendicanti, ambulanti, venditori di biglietti delle navi, nullafacenti.

image

image

Mi sparo il primo cocco della giornata e, mentre mi rinfresco col suo succo, mi faccio fare un preventivo per Belem in una bancarella. Per la persona mi fa meno della metà del prezzo di Tom (110 contro 300), per la moto idem, meno della metà (150 contro 350). In euro parliamo di 85 euro contro 205. Non male.

Anche qui, come in Colombia, vedo tutta l’umanità che combatte per la giornata, con bancarelle, carretti ambulanti, ceste e sporte portate a spalla o in braccio per km e km oppure anche solo un involto con pochi panni usati in vendita, esposti per terra, sul marciapiede. Oppure gli invalidi che mostrano le loro menomazioni di ogni tipo.
In generale il livello è leggermente migliore rispetto ai colombiani, però la miseria è sempre preponderante.

image

image

image

image

Vengo agganciato da almeno altri 4 venditori di biglietti di navi, ma voglio andare al porto per vedere di trovare uno di questi fantomatici capitani, ma non mi fanno nemmeno entrare. Senza biglietto non si passa. Mi guardo intorno, ma nessun capitano o presunto tale si aggira nei paraggi.

Faccio il giro dell’intera piazza di fronte al porto, ma non trovo nemmeno un’agenzia viaggi nè tanto meno un rifugio dei capitani di vascello. Chiedo ancora ad un paio di bancarelle, ma tutti confermano le due partenze settimanali: mercoledì e venerdì. Molte navi, ma tutte in partenza in questi due giorni.
Mi chiedo il senso di far partire 3 navi tutte lo stesso giorno (Amazon Star, Rondonia e Nelio Correa), ma così è, inutile sbatterci ancora la testa.

Per scrupolo chiedo i prezzi alla biglietteria del porto. I prezzi sono leggermente più alti di quelli fatti dalla ragazza che mi aveva fermato sul lungofiume un’ora fa.

Mi incammino per tornare verso l’albergo e quasi subito incontro Tom, seduto su uno sgabello ad una bancarella che vende birre gelate. Sta parlando con un olandese sposato con una brasiliana, anche lei lì. Stanno bevendo e chiacchierando, sembrano di buon umore.

“Come mai qui?”, mi chiede con l’atteggiamento del “pour parler”, come se non gli interessasse.

“Così, facevo un giro … è interessante il porto!”

“Sì … tanta gente …”

“E mentre camminavo mi hanno fermato in parecchie persone”, proseguo.

“Ah. Per …?”

“Per offrirmi biglietti delle navi … mi hanno fatto prezzi completamente diversi dai tuoi, sai?”

“Dimmi dimmi …”, mi chiede, sempre col sorriso, ma con lo sguardo vagamente teso.

“Per esempio per la moto mi hanno chiesto 150, invece di 350. E per la persona 110 invece di 300”

Impreca in portoghese, poi esclama in inglese:

“Quei bastardi mi manderanno in rovina …”, detto come tra sé e sé, poi prosegue “ma chissà che posti ti danno … poi non ti fidare delle bancarelle sulla strada, vendono ma poi non ti danno il posto”

“Tutti?”

“Tutti uguali gli italiani”, eccola frase da jinetero!

“Scusa”, insisto, “ma tu che faresti al mio posto? Sono sicuro che faresti anche tu così”

“Hans ha accettato subito …”

“Lui è svizzero, io sono italiano”

“Ecco perchè preferisco gli svizzeri agli italiani”, esclama d’impulso, ricordandomi che è stato sposato con una donna svizzera per alcuni anni.

“Non so che dirti, ma ripeto, anche tu faresti lo stesso, per cui non criticarmi. Sai invece per la gita sul fiume quanto mi hanno chiesto?”, proseguo implacabile.

“Quanto?”

“90 reais, invece dei 180 che mi hai chiesto tu!”

“Sì ma chissà dove ti portano e i delfini li vedi col binocolo, di certo non ci nuoti! Senza pranzo, acqua …”

“No tutto, non preoccuparti”, e sciorino a memoria il programma della gita di un giorno che mi aveva mandato un amico brasiliano un paio di giorni fa.

“Di sicuro non ti fanno nuotare coi delfini”, esclama l’olandese che si intromette a difendere l’amico.

“Ma scusa, che differenza fa, farteli vedere senza fartici nuotare? Certo che ti ci fanno nuotare! Voglio dire, per loro non è una spesa se tu ti metti a nuotare o te li lasciano solo guardare”

Borbottano entrambi, poi Tom riprende:

“Vabbè, per l’albergo invece che fai, vieni nell’altra stanza che ti ho proposto per 50 reais, con bagno e aria condizionata?”

Questo lo accetto, perchè non ho assolutamente intenzione di fare un’altra nottata come l’ultima, anche se comunque voglio tornare in albergo per cercare su internet, prima di accettare per davvero.

Torno in albergo, Hans è partito, io inizio a cercare ancora informazioni sulle barche, ma soprattutto per qualche albergo. Sembrano tutti molto più cari dei 50 reais proposti da Tom. Per scrupolo, però, prendo l’indirizzo di uno e vado a vederlo.

E’ più verso il centro, ma di poco, mentre invece, anche trattando, è molto più caro: dai 144 iniziali scende a 110, ma è sempre più del doppio della stanza di Tom. Vai, questa te la sei aggiudicata, Tom!

image

Torno in albergo e riesco a parlare con Caterina, bloccata a Lisbona per aver perso la coincidenza con Recife per un ritardo del Roma – Lisbona. Deve fermarsi una notte in città e giustamente è sconfortata. Tra il mio traghetto e questi altri contrattempi, non sta iniziando nel modo migliore la nostra parentesi brasiliana.

Proviamo senza troppo successo a fare un piano per i prossimi giorni ma, tanto per cambiare, ci sono troppe incognite e variabili.

Si fanno le 14 e arriva Tom per cambiare la stanza. Parliamo dell’ipotesi di vendere la moto. Evidentemente intravede l’opportunità di un buon guadagno: maggiore è il valore della merce venduta, più cospicuo è il guadagno che può trarne.

Gli descrivo la moto, gli accessori con cui la venderei (le borse laterali, scomodissime da portare a mano dovendo proseguire in autobus, il casco che è vecchio e consumato, i ricambi che avevo comprato in Italia e qualcos’altro)

“Bè, possiamo chiedere 6000 reais, magari per averne 5500 o 5000 …”

A me andrebbe benissimo, perchè sarebbe praticamente il prezzo che ho pagato per la moto nuova! Infatti in Cile i prezzi sono più bassi e in più la Pollita era in offerta, visto che non la importano più.

Ci mettiamo d’accordo per domani: mi viene a prendere alle 8 e andiamo insieme al mercato dell’usato che c’è una volta la settimana, la domenica.

Penso con tristezza che la mitica e poderosa Pollita potrebbe uscire di scena domani, dopo due mesi esatti di viaggio e 14.500 km di strade ed emozioni, ma credo sia anche la soluzione più razionale.

Ormai è pomeriggio inoltrato, chiamo ancora Caterina, poi vado a fare una passeggiata per il centro.

Incrocio una manifestazione contro la violenza sulle donne. E’ piuttosto affollata e la gente sulla strada, sembra approvarla e sostenerla.

image

image

Il teatro Amazonas è immenso, in stile neoclassico, con la cupola a sovrastarlo coperta di mosaici a disegnare la bandiera del Brasile ed altri motivi geometrici, ricchi di colore.

image

image

image

image

image

Sulla piazza a fianco si affaccia una gelateria che offre un servizio interessante: si sceglie se cono o coppetta o cialda, ecc e ci si serve in autonomia. Poi si prosegue, mettendo granelle di cioccolato, nocciola, pezzi di cioccolata e molte altre golosità, biscottini e varie altre cialde e all’ultimo si passa in cassa, pagando a peso quello che si è preso.

Il centro è abbastanza ben tenuto, non particolarmente sporco, però non ha molto fascino. Molti palazzi nuovi nella brutta architettura squadrata anni ’70, mentre i pochi palazzi coloniali rimasti, sono offesi e annichiliti da insegne, grumi di fili elettrici, pali e così via, oltre all’incuria a renderli ancora più decadenti.

image

image

image

Torno in albergo abbastanza soddisfatto del giro. Mi rendo conto che praticamente non ho più nulla di pulito e tutte le lavanderie sono chiuse. Ed è sabato, figurarsi domani!
Mi dedico quindi ad una delle mie attività preferite, il bucato! Tanto amata che tra le prime cose che ho lasciato a Lima, c’era la boccetta di sapone liquido per il bucato, sicuro che quei 100 grammi in meno avrebbero aumentato radicalmente le prestazioni della Pollita.
Lavo i panni con un residuo bellico di sapone che trovo in bagno. Dal colore e dall’odore sembra qualcosa alla mela verde. Dall’acqua nera che esce, pare che funzioni.

Mi addormento presto, pensando a cosa ne sarà della Pollita domani, se davvero ci separeremo oppure se sarà l’ennesimo buco nell’acqua e il viaggio proseguirà mercoledì prossimo verso Belem. Chissà!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Pubblicità

Attraverso la foresta amazzonica

Odio non capire e non riuscire a farmi capire, non sono abituato. Con il portoghese purtroppo è il nulla più totale. Ci sono diverse parole in comune con lo spagnolo, è vero, ma la pronuncia è talmente differente da lasciarmi del tutto spiazzato, quanto meno dopo solo due giorni di immersione. A leggere qualcosa capisco, ma a parlare, nulla.

Per cui la ricerca di una banca dove prelevare dei reais, è più complicata del previsto. Tutte le indicazioni le capisco male o non le capisco affatto e mi perdo più volte. Alla fine trovo il Banco do Brasil. Tre bancomat, attendo il mio turno in uno. Non funziona, carta non leggibile. Il secondo, lo stesso. Il terzo, ormai me lo aspetto, idem.

Inizio a pensare ai contanti che ho con una vena di preoccupazione, poi provo a chiedere per un’altra banca. Soliti giri a vuoto, poi finalmente la trovo e, fortunatamente, questa va bene! Devo sempre ricordarmi che alcuni circuiti bancari non accettano la Visa!

La strada per Manaus passa di fronte all’albergo. Per fortuna Hans sta partendo adesso e riesco a dirgli che la mezz’ora di vantaggio che mi aveva dato, l’ho spesa tutta per prelevare i soldi. Da ieri sta pagando lui, quindi è contento della notizia.

Il paesaggio non cambia molto rispetto a ieri, solo la carreggiata a volte si restringe e appaiono un po’ di buche (nulla in confronto alle strade venezuelane), a volte torna larga e liscia come un biliardo.

image

image

image

Le fazende si susseguono le une alle altre, come puntini in un mare di verde di foresta disboscata, verde punteggiato dal bianco delle mucche al pascolo e dal marrone dei cavalli anche loro al pascolo.

Dopo molti km inizia l’area indigena. E’ un’area protetta e ci sono molti cartelli che invitano a non fermarsi, a non fare foto né filmare.
Come immaginavo e speravo, posso finalmente vedere com’era in origine la foresta che sto attraversando: fitta e impenetrabile di alberi di diverse altezze e piante.

image

Osservo con attenzione e davvero non si vede l’ombra di un passaggio, mi chiedo come debba essere vivere in un ambiente del genere, se paradossalmente non prenda un senso di claustrofobia. Ma sicuramente un simile intrico funge anche da protezione.

Incrocio tre indio che camminano a lato della strada. I tratti sono inconfondibilmente indio, mentre l’abbigliamento è occidentale: maglietta a colori sgargianti e pantaloncini.
Mi tornano in mente gli indio che ho visto nel parco Tayrona, sulla costa caraibica della Colombia. Ho visto prima un bambino e una bambina che camminavano e, dopo molti km, un’altra bambina seduta su una staccionata a sorvegliare un asino che brucava.
Tutti e tre avevano la tipica tunica bianca senza null’altro addosso, nemmeno le scarpe. Scapigliati e con la tunica bianca o almeno inizialmente bianca, perché non la cambiano mai, finchè non è lacera e inutilizzabile e allora ne indossano una nuova.

Continuano le aree allagate, punteggiate lugubremente di tronchi solitari, le sole spoglie di alberi morti per la troppa acqua che fa marcire le radici e soffocare le piante.

image

image

image

Purtroppo l’area protetta finisce e immediatamente attaccati ai suoi confini, ci sono due ristoranti. Ci fermiamo in uno. E’ l’ora di pranzo, dividiamo un ananas dolcissimo.

La strada è facile, mi verrebbe da dire sin troppo, ma è sufficiente l’idea di stare attraversando un universo sterminato di alberi per dare il senso della corsa. Confrontando l’area indigena con il resto della strada, per centinaia e centinaia di km, è evidente come gli ambientalisti abbiano ragione, quando dicono che una strada ha un impatto molto maggiore della semplice carreggiata che viene costruita. L’impatto distruttivo è molto, incredibilmente più ampio.

Manaus è sovrastata da una massa di nubi che sta scaricando un turbine d’acqua. Faccio appena in tempo a ripararmi sotto una tettoia, mentre la moto si inzuppa completamente. Per un attimo tento di portarla al riparo, ma vista la quantità incredibile di acqua che precipita, più che cadere, mi accontento di staccare la borsa da serbatoio.

image

image

Arriviamo all’ostello, stavolta ci va male e troviamo posto solo in una camerata. Siamo gli unici due, però è molto spartana e con il bagno in comune. Il boss dell’albergo parla correntemente l’inglese, decentemente l’italiano e perfettamente il tedesco essendo stato sposato con una donna svizzera del cantone tedesco. Mi dà una pessima notizia:

“Le barche per Belem partono due volte a settimana e oggi ne è partita una. La prossima sarà mercoledì prossimo!”

Faccio i conti, questo significa che vedrò Caterina tra 10 giorni. Mi sale un nervoso incredibile, ma non posso prendermela con nessuno, è solo la rabbia per qualcosa che si è mancato di poco. Ho percorso 3500 km in sei giorni ininterrotti da Santa Marta in Colombia fin qui. Sei lunghissimi giorni vanificati da un’attesa imprevista di quattro giorni!

Non mi arrendo e voglio andare al porto, mentre Hans mi aspetta in ostello.
Attraverso una specie di mercato di fronte alla banchina dell’immenso fiume. Nel nervoso e nella fretta di andare al porto, mi ritrovo in mezzo a delle bancarelle ambulanti, a terra la sporcizia tipica dopo una giornata di mercato, alcuni tavoli da biliardo sotto una tettoia, affollati di persone – tutti uomini ovviamente – che giocano. Non è il posto ideale da attraversare da solo, col buio, ma in fondo con me ho solo il telefono, il danno sarebbe relativo.
Lungo la strada, passo davanti all’ennesima bancarella con la musica ad altissimo volume. Rido perchè stanno sparando nella notte “Marina, Marina, Marina, ti voglio al più presto sposar!”

All’interno del porto sembra esserci una specie di festa: molti tavoli pieni di persone che mangiano e musica ad altissimo volume, con un gruppo che suona.

Naturalmente non trovo nessuno a cui chiedere informazioni, solo tre che lavorano al molo che mi confermano i due giorni: mercoledì e venerdì.

Domani mattina voglio comunque tornare al molo, magari riesco a trovare un’altra barca, speriamo!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Brasile sì, Brasile no!

[da cantarsi sulle note di Italia sì, Italia no (La terra dei cachi) di Elio e le Storie Tese]

Riesco ad essere in sella alle 8, pronto per cambiare i troppi bolivares che ho preso ieri a El Callao. 800 bolivares mi fruttano 50 reais. Non ho la più pallida idea del valore di quello che ho cambiato e di quello che ho preso, ma va bene così visto che non ho alternative.

Il cielo è terso, l’aria fresca, vado verso la frontiera con ancora il dubbio se dire subito la verità, e cioè che sono il nuovo proprietario della moto, però senza documenti, oppure provare la via che ha funzionato fino ad oggi, ossia con i documenti intestati a Nicola e, nel caso mi facciano problemi, con la dichiarazione del notaio cileno.

Il lato venezuelano è moderno e veloce. Il caos della frontiera di Maracaibo è un lontanissimo ricordo. In pochi minuti sbrigo il controllo del passaporto e in ancora meno tempo l’uscita del veicolo.

Mentre torno alla moto, incontro uno che viaggia da solo. E’ svizzero, si chiama Hans. Anche lui va verso Manaus, solo che viaggia con una spaziale BMW HP2 attrezzata da cima a fondo. Vorrei proporgli di andare insieme, ma la velocità è sicuramente diversa, però gli faccio la battuta. Alla quale ride, appunto, in quanto battuta. Quando gli dico il giro che ho fatto finora, mi guarda come se avessi le antenne, le orecchie a punta e fossi tutto verde!

Bene, siamo alla resa dei conti, il Brasile. Arrivo dal loro lato, parcheggio e chiedo ad un doganiere dov’è il controllo dei passaporti. Me lo indica.

“Perdona, y donde esta l’oficina por l’importacion de la moto?”, dov’è l’ufficio per l’importazione della moto?

“No necesita mas!”, mi risponde che non serve più!

Faccio fatica a non iniziare a ridere dalla felicità!! Lo ringrazio e mi avvio verso il controllo passaporti, con un sorriso irrefrenabile! Non riesco a crederci!!
Nei giorni scorsi avevo letto di una nuova legge approvata a fine luglio, quindi un mese fa esatto, che rendeva non più necessario i documenti per i veicoli, però non avevo ben capito se rientravo anch’io, anzi, sembrava proprio di no. E invece sì!!

Sono felicissimo, in pochi minuti sono in Brasile e inizio a viaggiare sui saliscendi delle colline, pensando a tutte le preoccupazioni, le delusioni, le arrabbiature, le spese inutili, il tempo perso, le persone disturbate: tutto sparisce d’un colpo! Meraviglioso!!

image

image

La strada torna quasi a livello del mare e il caldo aumenta di conseguenza, la vegetazione è rada, ma non come nella Gran Sabana venezuelana.

image

image

Gli spazi sconfinati, la strada che dondola tra gli alti e i bassi delle colline vengono esaltate oltre che dalla gioia di essere riuscito a entrare, anche da uno dei più begli album degli U2, War, del 1983, esattamente 30 anni fa. Ascoltare New Year’s Day o Like a Song guidando su queste strade riempie il cuore di felicità, ti senti come espandere, desiderando di perdere i tuoi confini fisici per unirti alla meraviglia che ti circonda.
Se fossi chiuso in un’auto o ancora peggio in un pullman, senz’altro questa sensazione non avrebbe la stessa intensità.

A lato della strada vedo ampie zone allagate, deve aver piovuto moltissimo. I fiumi che supero sono gonfi d’acqua marrone scuro.

image

image

Ci sono molti allevamenti, immensi. Ampie aree verdi con centinaia di bovini a ruminare. Poi in lontananza, di tanto in tanto, delle piccole aree fitte di bosco. Che doveva essere lo stato originale di tutto questo territorio, ora disboscato per far spazio agli allevamenti di bestiame e all’agricoltura.
Come hanno fatto anche gli europei, molto tempo fa.

image

image

Il problema è che il pianeta è in uno stato di salute già compromesso e qualsiasi ulteriore peggioramento ha effetti deleteri e quindi ci sentiamo in diritto di criticarli per ogni scelta che impatta negativamente l’ambiente.
E’ di pochi giorni fa la notizia che l’Ecuador ha rinunciato ad un piano di sovvenzioni per evitare di sfruttare i giacimenti petroliferi presenti sotto la sua foresta pluviale. Ora quindi le compagnie petrolifere potranno trivellare liberamente, con effetti devastanti sul territorio e sulle già precarie comunità indigene ancora presenti.

Le aree disboscate stringono il cuore, centinaia di mozziconi di tronco che emergono dal terreno, coperto di erba verde o giallastra intramezzate dal rosso della terra.

Supero il Rio Branco, immenso! Sicuramente è anche per effetto delle recenti piogge torrenziali di cui continuo a vedere gli allagamenti nei campi intorno e nei sentieri, ora trasformati in colossali pozzanghere, che portano alle varie casette costruite a lato della strada.

image

image

Ogni tanto trovo Hans che mi aspetta ad un bar o in una stazione di servizio. Lui si riposa, mangia, fuma e quando io arrivo, scambiamo due chiacchiere e subito riparto per non perdere troppo tempo.

image

In una di queste soste, ci fermiamo in un bar per bere qualcosa di fresco. Ci sono due tavoli da biliardo all’aperto, appena sotto la tettoia che protegge il bar. La musica ad alto volume, caraibica, esce da una cassa mezza rotta poggiata sul pavimento. Ridono e si sfidano, camminando attorno ai tavoli, ognuno per studiare e poi tirare il colpo che dimostrerà la sua bravura. Qualche passo di danza accompagna i colpi messi a segno, le urla di scherno dell’avversario, invece, quelli andati male.
Mi chiedo se invidiarli oppure no. Da un lato quella che sembra una vita senza pensieri, dal ritmo lento, incentrata sulle relazioni umane, in mezzo alla natura, mi sembra ideale, un qualcosa a cui aspirare. Poi penso che probabilmente con l’attitudine al desiderio perenne, al cambiamento mi farebbero smaniare dopo poco tempo.

La giornata e i km passano velocemente. Le nuvole nello specchio del cielo di tanto in tanto si rompono in colonne d’acqua. Finisco dentro una di queste, non c’è modo di sfuggire. Il grumo di nuvole è reso ancora più affascinante, oltre che dall’aspetto drammatico dello scuro e della pioggia che scende, da un piccolo arcobaleno creato dal sole che sta per tramontare all’orizzonte.
Mi accuccio sul serbatoio della moto, accelero al massimo ed entro nel muro d’acqua. Sento la giacca e i pantaloni che si raffreddano, alcuni rivoli d’acqua che entrano nelle mani e sulle gambe, ma in pochi minuti esco dal cono di pioggia e torno nel caldo. Dopo qualche km sono di nuovo asciutto.

image

image

image

Raggiungo Hans a Novo Paraiso. Ci dicono che a una trentina di km c’è una cittadina con alberghi e altri servizi.

Mi aspettavo di entrare di più nella foresta, immaginavo una striscia di asfalto stretta dal fitto della foresta, ma per ora sono solo allevamenti e, di tanto in tanto, riquadri di foresta.
Forse domani sarà diverso, visto che dovrei arrivare nel cuore della foresta amazzonica, Manaus! Mi fa ricordare le avventure del mitico Mister No, ma anche il libro che ho letto di recente, Il Teorema del Pappagallo, parzialmente ambientato proprio in quella città.

Questo nome, Manaus, mi fa sognare lontane avventure e fino a poco tempo fa, mai avrei pensato che sarei arrivato qui, guidando una moto per giunta! Ma questo viaggio è un continuo “mai avrei pensato …”

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Sul progetto NASA

Vorrei spiegare meglio le motivazioni e il significato e il senso del progetto N.A.S.A. (Nelik Around South America 😉 di IndieGoGo, che già da un po’ di giorni è comparso sul blog.
Avrei voluto scrivere prima queste righe, ma non sono riuscito a trovare il tempo per concentrarmi e scrivere.

L’idea è di un mio caro amico, entusiasta della prima ora del blog, dei suoi contenuti sia “tangibili” di scritti e fotografie che “immaginifici”, di sensazioni ed emozioni trasmesse.

Per me non è stato immediato accettarlo: ho sempre reso disponibili i diari dei miei viaggi pubblicando le fotografie, le notizie utili e tante altre informazioni. Il sito www.nelik.it contiene migliaia di foto e racconti di viaggio, perché credo nella condivisione di informazioni ed emozioni ed ho sempre voluto incoraggiare più gente possibile a viaggiare.

Questa volta è un po’ differente, perché sto scrivendo in presa diretta ed il viaggio è molto più lungo e impegnativo, sia fisicamente che economicamente.

E’ un viaggio dell’anima, come mi disse una tassista in Cile, sicuramente per me che lo sto vivendo, ma mi piacerebbe che le storie che racconto e le fotografie che pubblico lo rendessero tale anche per chi legge.

Ed ho accettato proprio perché la mia non è una richiesta, ma l’offerta di uno scambio.

Per me ciascun contributo diventa il segno tangibile (un pieno di benzina, una cena, ecc) del sostegno e dell’apprezzamento di ogni persona che decide di partecipare e questa persona avrà in cambio a sua volta un segno tangibile (una cartolina, la stampa di una fotografia, ecc) di una risata, di una riflessione o di un’emozione vissuta grazie a questo blog.

A prescindere dal progetto IndieGoGo, naturalmente nulla cambierà nella fruizione del blog: resterà ora e sempre accessibile nella sua totalità.

Due ultime informazioni: non occorre un account Paypal per lasciare il contributo; riguardo quest’ultimo, il 10% va alla piattaforma IndieGogo (che gestisce il “crowdfunding”, ossia la raccolta di contributi di più persone per un progetto) , il resto sarà il vero e proprio contributo 🙂

Clicca qui per supportare l’avventura: http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Buon divertimento e continuiamo a volare sulle ali della Pollita, piccole ma robuste e sognatrici!

Attraverso la Gran Sabana

Il sole brilla nel cielo trasparente, ma è una illusione che dura poco. Alle 7 è di nuovo tutto coperto e parto sotto qualche leggera goccia che per fortuna si interrompe dopo poco.

Oggi riesco a fare colazione come si deve: una pasta con crema, succo di frutta e, merce scomparsa dalla mia partenza, uno yogurt!

Faccio benzina nel paesino successivo, Tumeremo. Nonostante le 4 pompe in funzione, la fila esce dal distributore e si allunga sulla strada per molti metri. Quando arriva il mio turno, capisco il motivo: è aperto dalle 9 alle 11:30 e dalle 14 alle 15:30. Cogli l’attimo!
Faccio il pieno, chiedo quant’è, il benzinaio, di fretta, risponde:
“Mmmh … lascia perdere, ciao!”
Avevo già visto, infatti, che alle moto prima di me non chiedeva nulla.

Siamo quindi arrivati, almeno nel mio caso in cui ne ho messa poca, una decina di litri, alla benzina gratuita. Mi sembra insostenibile, perchè comunque non è gratis!
I costi di estrazione, lavorazione, stoccaggio, trasporto, vendita e tutte le operazioni di manutenzione degli impianti e così via, hanno un costo che viene dedotto dalle imposte. Invece di far pagare la gente – anche poco – in modo da utilizzare in maniera differente i soldi delle tasse, si preferisce utilizzarli così. Non capisco poi il motivo dell’orario ridotto dei benzinai.

Prosegue il bosco di ieri e le colline si trasformano in montagne! Salgo fino a oltre 1400 metri, l’aria si rinfresca anche per la pioggia caduta. Mai mi sarei aspettato di salire così in alto nella Gran Sabana!

image

image

image

I fiumi sono in piena e vedo acqua ovunque. Anche Ricardo, che ho sentito ieri sera, mi ha detto che a San Carlos ha piovuto molto.

image

image

E poi, all’improvviso, inizia la vera savana! Le colline si spogliano e si addolciscono, inseguendosi fino all’orizzonte e oltre. Negli avvallamenti, piccoli laghi, poi il verde chiaro dell’erba, qualche arbusto e, di tanto in tanto, senza motivo apparente, dei piccoli boschi, fittissimi. Piatte montagne all’orizzonte, nascoste dalle nuvole e dalla foschia.
L’orizzonte si amplia a dismisura e, come in tutti i luoghi privi di ostacoli, il vento inizia a soffiare potente da est. Il silenzio è assoluto, a parte il sibilare del vento. Grandi rapaci solcano il cielo cercando la prossima vittima.

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

Procedo in tutta tranquillità, i km non sono tantissimi e sono partito sufficientemente presto. Mi fermo per un succo di guayaba in un locale lungo la strada. Nell’attesa, mi metto a chiacchierare con un gruppo di venezuelani di Merida, in vacanza nella Gran Sabana.
Finiamo per parlare del mio viaggio e siccome anche dai tavoli vicini ascoltano, in breve mi sento addosso gli occhi di tutta la trattoria.

image

Arrivo a Santa Elena de Uairen prima delle 17. In un internet cafè stampo il nuovo “padron”, il certificato di proprietà col mio nome.

Domani quindi il piano sarà: prima provo coi documenti che ho sempre usato. Se va male, faccio finta di essermi dimenticato della novità e cioè che sono il nuovo proprietario. Il problema è che un foglio stampato dal computer non ha alcun valore legale.

Domani spero di riuscire a sfondare le linee brasiliane! Vado armato di documenti (tanti), pazienza (abbastanza) e soldi (pochi).

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Lungo l’Orinoco

Mi sveglio presto, ma vengo bloccato da un violento acquazzone. Non c’è verso che parta presto!

image

Dopo una ventina di minuti l’intensità finalmente diminuisce, indosso la cerata e parto. Il tempo di arrivare nel centro di Valle de la Pascua e già non piove più. In compenso, c’è fango e acqua ovunque, schizzata in alto da camion e auto che affondano nelle pozzanghere.

La strada verso El Tigre prosegue come ieri: stretta e costellata di buche anche incredibilmente grandi, che praticamente interrompono la strada. Rispetto a ieri, però, c’è molto più traffico. Se non ci fossi in mezzo, sarebbe anche divertente e curioso da vedere le auto e i camion che procedono come un serpente che si muove sinuosamente: tutti in fila indiana a seguire le mosse di chi lo precede, destra, sinistra, destra, sinistra, in uno slalom infinito tra le buche.

image

image

image

Arrivo a Ciudad Bolivar, sono curiosissimo di vedere il fiume Orinoco, un fiume mitico che mi ricorda una splendida canzone di Enya di molti anni fa. Il ponte che lo supera è ancora più spettacolare di quello di Maracaibo. Una lunga campata con una serie di arcate bianche e sotto l’immenso fiume che scorre verso l’oceano.

image

image

image

Stanno riparando la carreggiata di destra e ci deviano su quella centrale, che è di metallo traforato. Si vede l’acqua qualche decina di metri più sotto. Un bel brivido!

image

Arriva Ciudad Guayana e mi avvio verso la Gran Sabana.

image

image

Sono stupito che quella che nel mio immaginario doveva essere come una piatta distesa semi arida, di arbusti o tutt’al più piccoli alberi stentati grigio verde, in realtà è una serie di colline verdissime e fertili. E dove c’è verde, c’è acqua e infatti tutto intorno a me è bagnato o allagato e all’orizzonte vedo nuvole che di tanto in tanto si rompono rovesciando sulla terra colonne d’acqua.

image

image

La strada entra nel bosco e offre degli scorci meravigliosi sulla vallata, con laghetti e macchie di bosco più fitto.

image

image

image

Faccio i conti con i km e non so se i cartelli sono sbagliati, ma se mi fermassi a Upata, domani dovrei fare oltre 600 km per arrivare a Santa Elena de Uairen. Quasi impossibile, con la velocità della Pollita. Visto che non è tardissimo, decido di tirare di più adesso, così domani sono sicuro di arrivare.
Proseguo quindi fino a El Callao, una cittadina abbastanza carina e tranquilla.

Notizia epocale: sono diventato ufficialmente il proprietario della Pollita!!! 🙂
Il passaggio di proprietà è stato accettato, questo però non so quanto aiuta, perchè dopodomani dovrei tentare l’ingresso in Brasile, quindi non posso avere il documento in originale e non credo che una stampa da computer abbia grande valore legale … però di sicuro adesso diventerà ancora più difficile per loro schiodarmi dalla dogana senza farmi entrare!

Domani, tirata fino a Santa Elena di Uairen, a un tiro di schioppo dal Brasile!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Le cartoline di Nelinkas (1)

Immagine

Grazie mille a Nuria (splendido nome, che mi ricorda Nur, la luce, in arabo e le indimenticabili norie siriane), Simone (splendida persona che ho avuto l’onore finalmente di conoscere dopo tanti anni 🙂 Caterina e Clara (e vabbè qui la commozione si spreca, sniff sniff! 😉

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Dopo l’Isola di Pasqua …

Alle 8 in punto sento bussare alla porta della camera. E’ Ricardo che è passato a prendermi.

Sono ancora intontito dal sonno, stavo dormendo profondamente quando la sveglia mi ha riportato nel mondo dei vivi. Uso questa espressione perchè già chi dorme, lo si può pensare in un regno “di mezzo”, non esattamente quello dei vivi e poi perchè stavo sognando la mia amata nonna di Milano morta molti anni fa. Chissà come mai … speriamo mi protegga.

Salgo sul furgone, andiamo prima dai suoi genitori, dove tutto è iniziato ieri sera, per prendere il computer. Poi andiamo nel suo ufficio, il “regno di Herbalife”.

“Ti preparo una bella colazione, poi mi dirai che ne pensi! Sai che anche Messi prende Herbalife da molto tempo?”

So che è un calciatore, ma non ho la più pallida idea di dove giochi o abbia giocato.

Proseguiamo a parlare dell’Italia, del Venezuela, dei viaggi. Glielo chiedo se stiamo aspettando qualcuno:

“Aspettiamo un attimo, ieri ho visto che (il meccanico) stava bevendo, è inutile andare troppo presto, adesso starà dormendo!”

Sono le 9 e ieri il tipo mi aveva detto che alle 8:30 andava benissimo. Mi rilasso e mi godo l’immersione nello spagnolo venezuelano, molto più veloce e con lettere e parole tagliate rispetto alle versioni ascoltate nelle settimane passate, negli altri paesi.

Arriva una signora, molto simpatica e brillante, Ylva Rinaldi.

“Origini italiane?”, le chiedo.

“Sì, i miei genitori erano de L’Aquila”

“Splendida città, peccato che è stata distrutta dal terremoto!”

“Sì, lo so, terribile …”

E’ molto simpatica e iniziamo a parlare anche con lei di tutto, del mio viaggio, dei piani per il futuro.

“Anch’io sono stata in Italia con il gruppo neo catecumenale, in pellegrinaggio!”

“E ti è piaciuta?”

“Mh, insomma, io preferisco la modernità, la tecnologia, in Italia c’è troppa storia! Invece Dubai … ah, che meraviglia!”

Sicuramente l’Italia non è il posto giusto per lei!

Ricardo inizia a preparare due frullati, è la colazione mia e di Ylva. Cioccolato e non so che altro, buono! Prima però, ci dà un bicchierone di acqua con estratto di aloe vera e poi un tè che contiene anche vitamine e altri principi nutritivi.

Dopo qualche minuto arriva un ragazzo, è l’ultimo che stiamo aspettando, perchè in breve ci salutiamo ed andiamo via.

(Ylva, Ricardo ed io 🙂

Finalmente andiamo dal meccanico, che ovviamente non c’è.

“E’ andato un attimo in centro a comprare dei ricambi per un motorino, torna subito!”

Un “subito” che dura mezz’ora, quando si presenta sulla motoretta cinese che avevo visto anche ieri sera.

“Che olio vuoi?”, mi chiede.

Parliamo dei diversi oli, e mi dice che il migliore, un Motul, costa 500 bolivares.

“Alla faccia, come in Italia!”, esclamo incredulo.

“Sì! Pensa che costava 150, poi è andato a 250 e ancora su, fino a 500! Nel giro di 6 mesi!”

Faccio un po’ di proporzioni, Miguel il vigile ne guadagna 3300 … Al cambio in nero sarebbero poco più di 10 euro, ma a quello ufficiale equivale a 60 euro!! Un litro d’olio!!

“Sì, perchè è importato …”

Il Venezuela si sta rapidamente “cubanizzando”, nel senso di scarsità di pezzi di ricambio, prezzi alti, infrastrutture che cadono a pezzi, ecc e poi per la solita società a due o tre velocità, altro che socialismo egualitario! Ricardo ad esempio mi dice che l’aeroporto di San Carlos da molti anni non funziona più per la gente, ma solo per le persone del governo, ministri, ecc.
Il passo che ancora manca e che spero non venga compiuto, è la limitazione delle libertà personali, come quella d’espressione o di movimento, seguendo l’esempio di Cuba.
Vista la debolezza di Maduro, c’è da preoccuparsi, perchè sono proprio gli uomini deboli, paradossalmente, ad usare la forza, visto che non sanno adoperare altri mezzi (questo vale per gli uomini deboli in generale).

Scelgo un olio di qualità inferiore e mentre il meccanico lavora, Ricardo va in centro per alcune commissioni.

Il tagliando finisce molto rapidamente, Ricardo torna e, come per la cena di ieri sera, paga lui.

(Notare la doppia pedivella per doppio passeggero 🙂 qui le moto si usano anche per 4 persone)

Torniamo in albergo e, di nuovo, ci diamo appuntamento dopo mezz’ora. Facciamo i conti, mi propone di farlo lui il cambio. Alla fine cambio un po’ di dollari e di euro.

Parto all’1 e lo ringrazio molto, mi ha davvero aiutato, spero di rivederlo in Italia l’anno prossimo!

Parto per Dos Caminos. Capisco perchè Ricardo non era contento che facessi questa strada. E’ traforata di buche anche enormi, profondissime.

image

image

image

image

image

image

image

Il Venezuela è senz’altro il paese più pericoloso in cui ho viaggiato in Sud America, perchè unisce lo stile di guida privo di qualsiasi regola (già visto in Perù, ad esempio) alle strade spesso in pessime condizioni (anche peggio di quelle del sud della Colombia, a conti fatti).

Quanto meno questa ha uno splendido paesaggio, qualche lago di tanto in tanto e poi della florida vegetazione di montagna.

Proseguo verso Valle de la Pascua, dove arrivo proprio nel momento in cui tramonta il sole, perfetto!

image

image

image

Mi butto verso la prima insegna motel, salvo poi scoprire troppo in ritardo che il posto è come quello in cui ero stato in Perù prima dell’Ecuador, una serie di bungalow indipendenti dedicato alle coppiette clandestine. Però tutto sommato mi fa comodo perchè posso lasciare la moto  praticamente carica, così domattina parto a razzo!

image

A cena conosco il padrone del ristorante pizzeria dove mangio: è stato in Italia, in particolare a Roma, per fare un corso di pizza, vedere come si costruisce il forno a legna e come si usa. Mi mostra orgoglioso il suo forno a legna: è perfetto!

Vado a letto prestissimo, anche oggi.

Domani, ancora missione “verso il Brasile più rapidamente possibile!”, mi addormento sotto un temporale molto forte, con raffiche di vento che smuovono e scuotono gli alberi intorno, lampi che squarciano il cielo e tuoni che rombano sopra la mia testa. Speriamo che si sfoghi stanotte e che domani sia bello!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

La lunga marcia

Che non è quella di Mao durante la rivoluzione cinese, ma la mia attraverso il Venezuela per arrivare il prima possibile in Brasile.

La notte è funestata da una scolaresca in gita che fa un casino del diavolo non so fino a che ora. Non gli dico nulla perchè alla loro età ero anche peggio e ora che sono passato dall’altro “lato della barricata”, anagraficamente parlando, mi rendo conto di quanto fossi fastidioso per il prossimo. Ma a quell’età non ci si pensa.

Il risveglio poi è ancora peggiore: tirando la tenda per far entrare la luce nella stanza, si sgancia il bastone di metallo che la sostiene, finendomi sulla fronte. Nulla di meglio per svegliarsi che una robusta randellata!

image

(sì, è sangue quello in fronte, ne uscirà altro e si formeranno due bei “ficozzi” dolorosi. Non so se sono più intontito dal sonno o dalla botta in testa!)

Decido di partire subito, senza aspettare la colazione dell’albergo che inizia alle 8.
Mi fermo nel primo benzinaio che incrocio, con l’addetto alla pompa che è di una simpatia incredibile: scortese, arrogante e maleducato. Per circa 15 litri di benzina, pago un bolivar e mezzo, qualcosa come 2 centesimi di euro. Quella monetina inutile che tutti abbiamo in tasca e che se cade nemmeno raccogliamo, qui vale 15 litri di benzina.

image

Sulle strade ci sono diversi tombini scoperchiati e i buchi neri si affacciano, ampi e minacciosamente neri, vere e proprie trappole. Non oso pensare cosa succederebbe se ci finissi dentro con la moto.
E quando non sono tombini scoperchiati, sono delle buche apocalittiche, enormi e improvvise!

Prendo l’autostrada ed in breve mi ritrovo sul lungo ponte che scavalca lo stretto che unisce il lago di Maracaibo e il Golfo del Venezuela. E’ molto lungo ed è spettacolare per la vista ampissima che offre sui due lati, sui diversi blu del mare e del lago e per l’imponente opera di ingegneria.

image

image

In Venezuela l’autostrada non si paga. Ci sono ancora i caselli e anche alcuni casellanti che passano la giornata seduti su una sedia di plastica a guardare l’infinito, però non si paga. Diversi caselli sono parzialmente smontati, ma non li hanno tolti del tutto perchè la polizia li usa come punti di controllo.

Poco dopo il ponte mi fermo per un’agua di coco: questa è la mia colazione. Parlo con la signora, che dopo i convenevoli iniziali, mi chiede diretta:

“Bè, hai visitato tanti paesi qui in Sud America: che ne pensi del Venezuela?”

Non so quanto sbilanciarmi, non vorrei offenderla quindi resto sul vago:

“Bè è un paese particolare …”

“Sì, la situazione è molto complicata … molto!”

“Non c’è molta sicurezza …”

“Per niente! E l’economia va malissimo!”

“Ma Maduro, che fa?”

“Uhf! Maduro è il peggio che potesse capitarci dopo la morte di Chavez!”

“Pensavo che la Colombia fosse pericolosa, ma qui è molto peggio!”

“Una volta la Colombia era molto pericolosa e i colombiani si trasferivano qui. Adesso è il contrario, una pena terribile!”

Parliamo ancora un po’, poi finiamo di nuovo sul mio viaggio:

“Non arrivare fino a El Tigre, è molto lontano, troppo! Non viaggiare di notte … adesso fermati a Barquisimeto, poi domani parti per El Tigre”

Ok, non viaggio di notte, ma Barquisimeto è troppo vicina! Punto a Acarigua o a San Carlos.

Il caldo aumenta di nuovo a dismisura, la vegetazione cambia rapidamente, per lunghi tratti è di nuovo bassa, ricorda la savana, poi torna boscosa. Lungo la strada, decine di commerci di ogni tipo, mentre continuano a sorpassarmi questi macchinoni stravecchi e scassatissimi. Ora che ci penso, a Cuba sono tenuti molto meglio, meno arrugginiti e in decomposizione rispetto a quelli che vedo qui.

image

image

Penso a come tutti, prima o poi, siano finiti a parlarmi del prezzo della benzina:

“E’ praticamente gratis!”, mi dicono con un sorriso di felicità.

Mica tanto gratis, il prezzo che pagano è quello di avere infrastrutture e servizi che cadono a pezzi, un sistema produttivo paralizzato, una disoccupazione molto elevata, la povertà diffusa, la violenza fuori controllo. Non che tutto ciò derivi dal non far pagare la benzina, ma è il tipo di economia adottata, quindi inclusa la benzina praticamente gratuita, ad aver prodotto questo sfacelo.

Le strade sono funestate di dossi di rallentamento, quasi tutti molto alti e verticali. Sono ovunque: in corrispondenza degli incroci, degli svincoli, delle curve pericolose e così via, indipendentemente dal tipo di strada, anche in pieno rettilineo di una strada a 6 corsie ce ne possono essere 3 di fila, perchè magari c’è l’ingresso di una caserma. Sono sempre in sequenza, almeno 3; in più occasioni ne ho contati 8 di fila, a distanza di 100 metri l’uno dall’altro. In un paio di occasioni erano 10. Una tortura!

La strada tra Barquisimeto e Acarigua è molto bella, di campagna dai colori brillanti e alcuni gruppi di palme che ondeggiano al vento.

image

image

Sono le due passate da poco quando allo svincolo per San Carlos mi fermo per un’altra agua de coco. Il mio pranzo, praticamente.

Arrivo a San Carlos presto, intorno alle 16:30. Potrei tranquillamente guidare per un’altra ora, ma le città successive sono minuscole, ho paura di non trovare il meccanico per il tagliando dei 12mila km alla Pollita o che quello che c’è sia troppo impegnato per darmi retta.

Un albergo è chiuso, la città è deserta. Per fortuna ne trovo un altro, ovviamente ha posto.

“400 bolivar”, meno di 10 euro.

“C’è la colazione?”, provo a chiedere immaginando la risposta.

“Non c’è personale, siamo solo io e il guardiano del parcheggio in tutto l’albergo!”, esclama quasi disperato.

Pago la notte e mi accorgo di essere rimasto solo con 8 bolivar. Non ci pago nemmeno un’agua di coco, ma comunque non la vorrei come terza della giornata, passata praticamente digiuno.

Nè il portiere, nè il guardiano cambiano i dollari. Vado a fare un giro. Tutto è chiuso, sembra una città fantasma. Non solo tutte le saracinesche sono abbassate, ma in giro non c’è anima viva. Le strade sono deserte in tutta la loro lunghezza, nulla si muove.
Trovo solo tre panetterie aperte: anche loro non cambiano.

Mi rassegno a restare digiuno e vado a fare una passeggiata nel centro per fare qualche foto. Molte mura sono coperte di scritte inneggianti a Chavez e Maduro.
Da quando sono entrato nel Paese vedo la loro immagine ovunque: negli uffici pubblici, lungo le strade su dei cartelloni immensi oppure nei murales. Un discreto culto della personalità.
Mai come Turkmenbashi in Turkmenistan, però la strada è quella giusta, con un po’ di impegno possono arrivarci.

Le rime degli slogan sono imbarazzanti: Maduro seguro e simili.

image

image

image

image

image

Mi aggiro per i vicoli deserti del centro, a caccia di manifesti e murales, quando vedo una famiglia fuori dalla porta di casa: moglie e marito e due donne che sembrerebbero le figlie. Chiedo all’uomo se sa chi potrebbe cambiare dollari. Non lo sanno.
Pensavo fosse un’attività più diffusa, invece pare che sia roba da gente poco pulita. Il fatto è che il tasso ufficiale in banca è 4 volte più basso, troppo!

Mi dicono quindi che non sanno chi può cambiare i soldi, poi mi chiedono:

“Ma che ci fai qui a quest’ora? Non sai che ti possono rapinare?? Torna subito il albergo e resta lì!”

Non riesco a rilassarmi, ogni due secondi c’è uno che mi terrorizza con rapine e aggressioni. E giù di nuovo a fare un elenco delle disgrazie accadute per la strada ad amici e parenti.

“In periferia no perchè è isolata, qui che è il centro no, perchè non c’è nessuno … terribile!”

“Il problema è che oggi non c’è nessuno per strada e tu sei anche da solo! Ti rapinano sicuramente, torna in albergo! Sennò ascolta, chiamo mio fratello, lui è stato anche in Italia, conosce tutti in città, può darti una mano!”

Lo chiama e iniziamo ad aspettarlo, sempre sul marciapiede.

Parliamo un po’ della situazione del Venezuela, “molto complicata”, riconosce. Anche lei non sopporta Maduro, è un ignorante incapace.

Dopo una decina di minuti arrivano i suoi due fratelli su una specie di furgone. Le sorelle gli spiegano che non ho soldi, devo mangiare perchè da stamattina sto con solo due aguas de coco, devo cambiare dei dollari e che domani mi serve un’officina per fare il tagliando alla moto.
Lasciano ai familiari molti polli appena uccisi e spennati (“abbiamo un allevamento in campagna!”), per fortuna la Pollita è in albergo e non può vedere la mattanza 😉

Salgo in auto con loro, mi portano in un fast food dove compro un bel panino con le patate fritte e da bere, una specie di Inca Kola. Un altro nome, ma il sapore è molto simile.
Però non mangio lì, mi portano nel negozio del fratello maggiore, Ricardo. Ha una rivendita di Herbalife in un piccolo prefabbricato che ha costruito lui stesso, mi confida orgoglioso:

“Uso Herbalife da sette anni, guarda qua!” e si gira facendomi vedere quanto sta bene ed è in forma, “ed ho appena compiuto 40 anni!”. Siamo praticamente coetanei, ma effettivamente sembra molto più giovane.

Sia lui che il fratello sono cattolici,del cammino neo catecumenale e sono stati in pellegrinaggio a Roma due volte, mi fanno vedere le foto.

Riprendiamo a parlare di politica, entrambi non sopportano Maduro. Si lamentano anche del costo della vita. Miguel, il fratello, è vigile del fuoco:

“Qui in Venezuela lo stipendio minimo è di 2900 bolivares al mese. Io ne guadagno 3300 perchè ho un grado un po’ più alto”, praticamente l’equivalente di 110 dollari, cioè 80 euro, “sai quanto costa ad esempio quell’aria condizionata?” e indica il condizionatore sopra la porta, che provvidenzialmente manda un po’ di frescura per dissipare il caldo umido che attanaglia tutto.

“No, quanto?”

“15mila bolivares, lo stipendio di 5 mesi!”

Considerando che lui prende poco più dello stipendio minimo, più o meno è come se in Italia costasse 6mila euro.

“In Italia quant’è lo stipendio minimo?”

“Non esiste un vero stipendio minimo …”

“Quello minimo che di solito guadagna la gente … 3000 euro al mese?”. Mi è già capitato diverse volte in passato, che la gente nei paesi molto poveri favoleggi su guadagni esorbitanti.

“Quanto?!? No, è molto meno, diciamo 1000 euro, ma c’è tanta gente che guadagna anche meno, tipo 800 euro al mese”

“Qua sarei un re con 800 euro al mese!”

“In Italia riesci a stento a sopravvivere, se poi devi pagarti l’alloggio allora non sono sufficienti”

Mangio il panino nel suo negozio mentre proseguiamo a parlare, poi andiamo a cercare il meccanico. Lo troviamo, ci diamo appuntamento domani per le 8:30. Speriamo bene!

Vado a letto presto, sono a pezzi. Domani arrivo fin dove riesco, dipende dall’orario a cui mi restituisce la moto!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Hic sunt leones

“Qui ci sono i leoni”, così dicevano gli antichi per indicare una zona di cui si sapeva poco o nulla e dalla quale era meglio stare lontani.

Così mi pare il Venezuela, di cui ho sentito le storie più variegate: tutto e il suo contrario, il che equivale (quasi) a non sapere nulla.

Ieri sera, dopo aver ingaggiato una fiera lotta con una robusta blatta di circa 5 cm (ed aver osservato con orrore con quale facilità riusciva ad arrampicarsi fino al materasso), sono sceso per prelevare i soldi per pagare le due notti.

image

Ancora non so se in Venezuela o a Bogotà, ma da Santa Marta me ne vado. I giorni passano e il Brasile è ancora maledettamente lontano.

Al ritorno dal bancomat, mi metto a parlare con il portiere notturno dei problemi che ho con i documenti e che ho una mezza idea di vendere la moto.

“Ah sì?? A me interesserebbe, ne stavo parlando giusto ieri con la mia fidanzata … A quanto la venderesti?”

“1000 euro, a cui vanno aggiunte le cose che non posso portarmi dietro: il casco, le valigie laterali, la borsa da serbatoio, ecc. Completissima!”

“Domani mattina chiamo il boss e gli chiedo se può darmi un anticipo di stipendio, alle 11 ti faccio sapere”

“Facciamo alle 10? Se poi non se ne fa nulla, devo partire”

“Ok, alle 10!”

E con questo pensiero mi sono addormentato ieri notte, a questa improvvisa possibilità che si è aperta per puro caso.

Mi sveglio abbastanza riposato, ma sempre con le idee confuse. Davvero non so cosa fare, cosa sia meglio. Ho paura che andando a Bogotà potrei perdere un mare di tempo per poi scoprire che non posso vendere la moto, trovandomi così lontanissimo dal Brasile, con la moto ancora sul groppone ma ormai obbligato a prendere l’aereo per raggiungere Caterina.
Viceversa, andare in Venezuela un po’ mi agita per le voci sulla sicurezza personale, un po’ perchè non so se mi fanno entrare e, più di tutti, perchè vado verso il Brasile che quasi certamente non mi farà entrare.

Negli ultimi giorni ho parlato con Nicola e l’amica di Caterina a Santiago: il documento autenticato dal consolato brasiliano sarà restituito il 22 agosto, fuori tempo massimo. Ed il passaggio di proprietà (la nuova richiesta presentata dopo il rifiuto) è ancora in fase di approvazione e anche se fosse approvato subito, c’è uno sciopero delle Poste cilene in corso da una settimana, quindi altro ritardo. Mancano solo le cavallette e poi il quadro è completo.

In altre parole, posso tranquillamente smettere di pensare ai documenti: non ce l’ho, punto. O meglio, ho i documenti intestati a Nicola e la dichiarazione non autenticata. Se decido di tentare la sorte, o mi fanno entrare così o butto la moto in un fosso e prendo l’aereo.

Scendo alla reception, ma ovviamente il mio uomo non c’è, avendo fatto il turno di notte è a casa a dormire. Mi faccio dare il telefono, lo chiamo:

“Ciao, mi sono  informato e mi hanno detto che nazionalizzare i documenti della moto (che non ho, penso io, visto che è tutto ancora intestato a Nicola, che è lontano esattamente 11mila km) è lungo e costoso …”

“E farlo senza documenti??”

“Come faccio, poi se mi fermano … oppure se me la rubano, è impossibile ritrovarla …”

E invece adesso le ritrovano tutte!, penso malignamente.

“Ok, quindi nulla?”

“No, mi spiace”

Questa conversazione mi fa decidere per il Venezuela. E’ inutile andare fino a Bogotà per sentirmi fare altre volte questo discorso, nè mi va di fare il giro dei meccanici per chiedere se vogliono prendere la moto per i ricambi.
In più sento Raffaele, il ragazzo italo-venezuelano che ho conosciuto nella Valle del Caffè qualche giorno fa: è interessato a comprarla, motivo in più per tentare la carta venezuelana. A Raffaele o al console o qualcun altro, dovrei trovare a chi darla se non mi fanno entrare in Brasile.

Dopo tutte queste attese, telefonate, mail e messaggi, si sono fatte le 12. Orario perfetto per … arrivare di notte!

Riesco ad uscire dalla città abbastanza rapidamente. La strada corre ai confini del parco nazionale di Tayrona. La vegetazione è lussureggiante, incontenibile.

image

Di tanto in tanto supero un fiume che dalla sierra si getta nel vicinissimo mare, tanto che a volte vedo fondersi la trasparenza del fiume con il blu del mare e l’azzurro del cielo, tra palme protese sull’acqua e il verde della foresta.

image

image

Con un sospiro passo sotto al cartello che indica l’inizio del sentiero per la Ciudad Perdida. Il mio è solo un “arrivederci”, promesso!

Ancora qualche decina di km e inizio a fiancheggiare il mare da molto vicino. Qui l’acqua è dell'”azzurro Caraibi” che sognavo di trovare tra Cartagena e Santa Marta … ad averlo saputo, sarei venuto direttamente qui!

image

image

image

I km passano abbastanza velocemente, tra lunghi saliscendi dovuti alla sierra che inizia proprio dal mare, per poi alzarsi nell’entroterra. I villaggi sono sempre più poveri, di baracche di legno e lamiera o completamente in legno. Le solite botteghe che vendono bevande, cibo e ricariche telefoniche. I bambini che corrono e giocano a lato della strada, gli uomini che girano sugli asini o sui cavalli. Le donne che portano carichi improbabili o si occupano dei bambini.

Man mano che mi allontano dal mare, la vegetazione diventa sempre più rada e bassa, meno verde. I cactus prendono il sopravvento e il caldo aumenta notevolmente. Mi ricorda l’anno scorso in Andalusia: sulla costa si stava decentemente, non appena entravi nell’entroterra, si moriva di caldo.

image

image

Penso all’ingresso in Venezuela, al solito documento che non ho. Ormai però ho relativizzato, so di avere alcune carte da giocare, intanto il fatto che sono arrivato fin qui senza documento, poi ho la fotocopia autenticata in Colombia con i timbri peruviani (se l’hanno autenticato loro, vuol dire che è vero!) e infine un po’ di dollari da sganciare al doganiere di turno. In qualche modo passo, o quanto meno vendo cara la pelle e gli faccio perdere qualche ora. Come ai vecchi tempi in Turkmenistan o in Ucraina!

Poco dopo le 17 arrivo alla frontiera colombiana. Trovo i soliti cambiavalute in nero. Se non altro, mi indicano subito dove devo andare, prima per il controllo del passaporto e poi per la moto.

Al controllo passaporti trovo una decina di persone in fila, arriva velocemente il mio turno.

“E’ tardi, sono le 17:30, vuoi che ti timbro l’uscita o torni domani?”

“Perchè?”

“In Venezuela poi devi fare i documenti della moto, non so se sono aperti …”

“A che ora chiudono?”

“Non lo so, ma è tardi”

“Fammi uscire, poi al limite rientro!”

Non sia mai detto che rinuncio senza prima tentare …

Il controllo del documento della moto è ancora più veloce:

“Dov’è il documento che ti hanno dato all’ingresso?”, mi chiede un doganiere gentile, ma sbrigativo.

“Eccolo!”, glielo passo.

“Bene, ciao e buon viaggio!”

30 secondi scarsi.

E ora viene il bello …

Sul lato venezuelano non trovo nemmeno un cambia valute, significa che fanno un buon controllo. La fila per i passaporti è molto più lunga, almeno 30 persone. Faccio in tempo a parlare con un paio di persone davanti a me su quello che devo fare per entrare nel paese e dove sono gli uffici.

Dopo qualche secondo di silenzio, il più anziano dei due, un nero sui 50/60 anni, mi fa:

“Quindi vai a Maracaibo?”

“Sì”

“Certo è tardi … tra poco fa buio”

“Lo so … c’è qualche albergo qui vicino, senza che arrivo a Maracaibo?”

“Per carità! Vai a Maracaibo!”

“Ma mi hanno detto che è molto pericolosa!”

“Sì, ma qui è ancora più pericoloso!”

“Ti ammazzano e buttano il corpo nel bosco, la polizia nemmeno se ne accorge”, aggiunge l’altro, fino a questo momento in silenzio. Non mi piace l’esempio che ha fatto.

“Ascoltami”, riprende il nero, “dopo che hai fatto i documenti e tutto il resto alla dogana, bevi, fai quello che devi fare, mettiti il casco e ppsssiaawww!”, fischia come un missile, “corri di filato a Maracaibo! NON fermarti MAI lungo la strada! Dritto fino a Maracaibo, capito?”

“Qui è pieno di indios locos, matti!”, aggiunge l’altro col classico gesto della pazzia, l’indice che gira sulla tempia.

Bene, messaggio registrato.

“Certo che inizia pure a fare buio …”, riprende il nero, come parlando tra sé e sé.

Passaporto velocissimo, ora tocca alla moto. Tra il controllo passaporti e la dogana per il veicolo, ci sono 5 o 6 km dove l’asfalto sembra sia stato bombardato, da quanto sono frequenti e profonde le buche. Attorno il nulla, solo gli alberi bassi e modellati dal vento che ho visto finora.

Dogana. Un militare mi indica l’ufficio dove devo fare i documenti per la moto. Vado, chiuso. C’è un foglio attaccato alla porta con un numero da chiamare. Vado da un poliziotto, che mi liquida in un secondo:

“E’ chiuso, devi tornare domani!”

“Ma come chiuso, non sono nemmeno le 18! E poi c’è un numero di telefono da chiamare”

“E chiamalo, prova a sentire che ti rispondono”

Capisco che con questo c’è poco da insistere. Vedo un altro militare, ha appena chiuso una telefonata al cellulare.

“Per favore, può aiutarmi, il mio cellulare italiano non prende, può fare uno squillo veloce al numero segnato su quel foglio?”

“E’ chiuso, devi tornare domani!”

Lascio perdere e lo ringrazio moltissimo, chiaramente con tono polemico perchè inizio ad innervosirmi. Se è chiuso, non mettete un numero di telefono e se c’è il numero di telefono, gentilmente chiamatelo, ce l’avrete un telefono di servizio o no?!
Questo quello che mi viene da dirgli, ma ancora mi trattengo per non creare tensioni.

Torno dal primo doganiere, gentile al contrario dei poliziotti con cui ho appena finito di parlare.

“Dammi il numero che lo chiamo!”

“Lo andiamo a leggere sulla porta?”, gli chiedo, non avendolo segnato.

“Vai tu, non posso allontanarmi da qui”

Torno all’ufficio, segno il numero e, già grondante di sudore sto tornando dal doganiere, quando sento un fischio che immagino sia rivolto a me. Mi giro e vedo che dall’ufficio della dogana, chiuso fino a un secondo fa, si è affacciato un uomo.

“Devo fare i documenti della moto!”, gli urlo andandogli incontro.

Fa un gesto molto italiano, toccando ripetutamente e platealmente l’orologio a dire che è tardi, sono fuori tempo massimo.
Nemmeno lo ascolto, quando lo raggiungo mi infilo nell’ufficio, quasi spostandolo dal’ingresso.

“Grazie, gentilissimo!”

Mi chiede tutti i documenti (“dammi tutto quello che hai, tuo e della moto!”), poi mentre va a fare le fotocopie, mi dice:

“Fanno duecento dollari!”

“Quanto?!?”, esclamo, incredulo e pronto a dare battaglia.

“Duecento”, ripete senza fare una piega.

Intanto fammi entrare, poi se ne parla, penso tra me e me.

Stavolta mi faccio furbo e la dichiarazione di Nicola la tengo da parte.

Inizia a riempire il solito modulo con i dati della moto ed i miei. Fortunatamente il libretto cileno è microscopico rispetto al lenzuolo italiano ed il nome del proprietario è su un lato, mentre tutte le informazioni importanti (numero di telaio, targa, ecc) sono sull’altro. Quindi finisce che lo piegano sempre tenendo il nome del proprietario sul lato nascosto.

Riempie tutto, intanto gli faccio qualche battuta sul Venezuela, il Sud America, gli chiedo se la strada fino a Maracaibo è pericolosa (“ma quando mai!”, la sua risposta immediata) e altro ancora. Si crea un’atmosfera cordiale, quasi di complicità, visto che siamo solo io e lui nell’ufficio deserto, con lui che sta lavorando fuori orario di ufficio.

Ormai è tutto stampato e devo solo firmare. Il discorso di Nicola e Fabio è rimasto nella mia testa. Firmo i fogli e ringrazio.

Lui mi guarda con gli occhioni da cane San Bernardo che aspetta il biscottino: se non proprio 200 dollari, almeno 2!

“Bè ciao e grazie, scappo che sta diventando buio!” e sgattaiolo fuori.

Sono da poco passate le 18, ora locale, quando entro ufficialmente nella repubblica bolivariana del Venezuela. Sono felice che l’esplorazione ed il viaggio continuino, ora però ho l’assillo di arrivare il prima possibile a Maracaibo.

Mentre indosso il casco, un ragazzo attacca bottone:

“Fin dal Cile con questa moto?!”

“Sì!”, confermo mentre continuo a vestirmi.

“Che l’ombra di Dio ti accompagni!”

“Grazie”, rispondo mentre penso che l’immagine dell’ombra non mi piace, avrei preferito un “che la luce di Dio illumini il tuo cammino” o una benedizione del genere.

Maracaibo … se penso che nella mia testa è legata indissolubilmente ad una vecchia e allegra canzone e invece adesso pare sia una sorta di girone dantesco violento e fuori controllo! Così come la Guajira, il dipartimento colombiano che ho appena attraversato, mi fa pensare ad una splendida vecchia canzone di Santana, mentre adesso è una zona da evitare se non si vuole finire rapinati o peggio ancora.

Appena entrato in Venezuela, il paesaggio è sconfortante: la strada è una striscia sottile, piena di crateri da evitare con cura per non cadere rovinosamente. Attorno, baracche di una povertà estrema. Ovunque spazzatura, soprattutto sacchetti di plastica che penzolano a centinaia dai rami degli alberi, sollevati dal vento che soffia potente dall’orizzonte illuminato dal crepuscolo. Sembrano foglie, tanto sono numerosi. Foglie azzurre, bianche, rosa, gialle, nere. Lacere ed angoscianti, nella loro eternità.

image

Il buio cala e ripenso anche all’altro aspetto divertente di poco fa. Ho chiesto ad alcune persone, almeno 4, quanto dista Maracaibo. Chi mi ha detto 100 km, chi 200, chi un’ora, chi quattro (!). La cartina dice 80 km e mi chiedo come facciano a darmi risposte tanto diverse.

Senza mai uscire dalla baraccopoli iniziata dalla dogana, entro nel primo paesino. Il caos, come immaginabile, aumenta ulteriormente. Un ragazzetto su una rumorosissima moto cinese 100 di cilindrata (che va il doppio della Pollita, NdR) inizia a superarmi per poi rallentare subito, suonandomi. Mi fa anche dei gesti che non capisco. Preferisco tirar dritto, ma insiste. Quando sono fuori dal paesino, vedo che cerca di affiancarmi, rallento e sento cosa mi sta urlando:

“Di qua si va alla spiaggia!”

“E Maracaibo??”

“Devi tornare indietro!”, ha la faccia che dice, è mezz’ora che cerco di dirtelo!

Mentre torniamo indietro, urla a diverse persone, sedute per strada di fronte alle loro case, che mi sta riportando sulla strada per Maracaibo. Impossibile passare inosservati. Ovviamente.
E prima lezione imparata: non tutti i venezuelani vogliono ammazzarti e buttare il cadavere nel bosco.
Chissà, spero si riveli come la Russia di 15 anni fa, quando tutti mi raccontavano le storie più spaventose e poi invece, viaggiandoci, scoprii un popolo molto ospitale e aperto. Per il momento l’attenzione comunque rimane alta.

Devo farmi un’idea precisa, ma da quello che vedo, i venezuelani guidano ancora peggio dei peruviani. Forse arrivano al livello dei siriani, lo saprò meglio nei prossimi giorni. Sorpassano senza pensarci su né mollare il colpo, sei tu che devi inchiodare per evitare il frontale o buttarti nel fosso per non farti investire alle spalle; abbaglianti puntati contro sempre e comunque; velocità da missili terra – aria, sulle loro scassatissime macchine.

Non ho capito che modello e marca sono, in ogni caso la macchina ufficiale del Venezuela è un modello americano anni ’60/’70, in condizioni più o meno rovinose di ruggine con tracce di vernice, ammaccature spaventose, finestrini e lunotti mancanti, portiere sostituite alla meno peggio, ruote storte e così via.

Mi fa sorridere che tanti paesi fieramente anti-americani (Venezuela, Cuba, Iran, ecc), siano poi altrettanto fermamente dipendenti dagli statunitensi: letteralmente stravedono per i dollari e per il Made in U.S.A. in generale. Un bel contrappasso che dimostra anche lo scollamento totale esistente tra la classe politica e la gente comune.

L’ultima ora la guido al buio. Nel secondo paesino supero una banda che suona uno specie di samba, con alcune decine di persone che ballano. Mi ricorda l’ingresso in Ecuador!

Sulla sinistra fiancheggio quello che sembra un lago salato, poi l’oscurità finisce per avvolgere tutto.

image

Ora è solo guidare, evitare le buche apocalittiche che di tanto in tanto si aprono sull’asfalto, rallentare sugli onnipresenti dossi e salutare i poliziotti ai posti di blocco, molto frequenti.

Finalmente arriva Maracaibo. Vado verso il centro e al terzo tentativo trovo l’albergo.

Domani non so se andare verso il mare, a Morrocoy oppure puntare subito all’interno. Domattina decido.

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

L’indecisione regna sovrana

Mi sveglio alle 4, vuoi per lo stomaco ancora pesante per la cena, vuoi per il caldo soffocante per l’aria condizionata che avevo lasciato troppo bassa, ma soprattutto sono i pensieri su come proseguire il viaggio.

Ieri pomeriggio ho contato i km, ideato diverse alternative e itinerari, alcune ipotesi. Ci vogliono, senza fermarsi, 13 giorni per arrivare sulla costa del Brasile. 6 in Venezuela e 7 in Brasile.
Le incognite sono tante: l’ingresso in Venezuela che possono sempre rifiutarmi (anche se dopo Ecuador e Colombia sono abbastanza fiducioso), la sicurezza in Venezuela (ho sentito tutte le sfumature comprese tra uno scenario quasi iracheno e quello della tranquillità più totale), soprattutto l’ingresso in Brasile che penso sia molto difficile senza il documento autenticato in Cile e poi il tempo: un qualsiasi contrattempo farebbe perdere ulteriori giorni di quelli da trascorrere in Brasile con Caterina.

Recupero una mail di qualche settimana fa di Dino, un caro amico che conosce il console in Venezuela. Poi parlo con Maria, la mia nuova amica spagnola che conosce alcune persone a Bogotà. Dopo aver sentito anche Nicola e ovviamente Caterina, alla fine le alternative sono, in ordine di preferenza:

1) vendo la moto a Bogotà e proseguo in aereo e bus

2) porto la moto in Venezuela e la lascio a qualche contatto del console e, anche in questo caso, proseguo in aereo e bus

3) provo ad andare comunque alla frontiera con il Brasile per vedere se mi fanno entrare come è accaduto finora. Se sì, proseguo la sgroppata fino alla costa Est del Brasile. Se no, vendo (o abbandono!) la moto in Venezuela e proseguo in aereo più bus

Ogni alternativa ha pro e contro, ma soprattutto la tristezza che mi assale se penso che a breve potrei dovermi separare dalla Pollita. Mi dispiace perchè comunque è il modo di viaggiare che preferisco e perchè mi sono affezionato, tanto che stavo già pensando a portarla in Italia. Poi perchè il piano è naufragato per motivi futili: se il passaggio di proprietà fosse andato a buon fine, non avrei avuto problemi. Ed è stato rifiutato per un errore, perchè non hanno trovato i dati del mio visto, senza considerare che gli italiani non hanno bisogno del visto per il Cile.

Dopo aver lanciato messaggi ai diversi angoli del globo, dai più vicini in Colombia e Cile alla più lontana Italia, mestamente e nonostante il cielo compattamente grigio, mi avvio anche oggi verso baia Concha. La spiaggia davanti alla città non mi piace e ora che ho questi pensieri di separazione dalla moto, voglio usarla ancora un po’.

Sulla spiaggia c’è meno gente ed il cielo è intonato al mio umore. Come accade ormai abitualmente, non pranzo, mi è sufficiente un’agua de coco che il tipo estrae ben fredda da una scatola di polistirolo, il frigorifero portatile universalmente diffuso tra i venditori ambulanti.

image

image

image

Mentre scrivo si avvicina un bambino. Ha 7 anni. Inizialmente è silenzioso, osserva lo schermo del tablet. Poi prende confidenza, vuole provare a scrivere, a interagire. Inizia un gioco di numeri e lettere (“Ti metto il 7, tu che metti?” “Ecco un bel 4, ora che fai?”) che prosegue per un po’, poi il pesce scaricato da una barca appena rientrata poco più in là, rapisce la sua attenzione e corre via.

Oggi spendo, anzi, è da ieri lo faccio, dalla cena: ho il mio frigo personale, con solo rigorosamente acqua, poi faccio un massaggio rilassante e ho preso l’ombrellone, nonostante il sole sia un lontano miraggio. Oltre all’agua de coco ed un mango cosparso di sale e limone, come lo mangiano qua.

Uno stormo di pellicani dà spettacolo grazie a dei pescatori che, tornati dalla giornata in mare, gettano via un po’ di pesci.

image

image

image

image

image

In lontananza la musica ad alto volume che arriva da alcuni yacht.

“Un matrimonio di gente con un mucchio di soldi!”, mi dice un ambulante.

La giornata trascorre velocemente e decido di tornare in albergo un po’ prima per trovare Caterina ancora sveglia e parlare al telefono. Anche oggi porto indietro una persona, la zia del ragazzo di ieri, con una sporta di dolci fatti da lei, che vende lungo la spiaggia.

Anche dopo la chiacchierata con Caterina e varie mail inviate, i dubbi restano e continuo a oscillare tra il provare a vendere la moto a Bogotà e il proseguire verso il Venezuela. E’ impressionante come mi convinco di una scelta e dopo non più di 10 minuti sono assolutamente deciso per l’opposto.

Credo che deciderò domattina quando mi sveglio. Bogotà o Venezuela?

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Nella baia della Concha

La “concha” in spagnolo è la conchiglia ed effettivamente la baia ha una forma che ricorda una tonda conchiglia, ma è anche vero che buona parte delle baie al mondo hanno questa forma.

Passo metà mattinata a cercare informazioni riguardo la frontiera brasiliana: il documento che ho spedito qualche giorno fa da Cali, pare impiegherà molti giorni per essere autenticato e timbrato; poi c’è da considerare il tempo della nuova spedizione, stavolta in Venezuela.

Le alternative a questo punto sono fondamentalmente due: vendo la moto qui in Colombia e proseguo in aereo e poi con i mezzi locali. Oppure, provo ad andare fino alla frontiera con il Brasile, sperando mi facciano entrare come è accaduto finora (sempre che il Venezuela mi faccia passare).

Con questi pensieri esco dall’albergo, faccio colazione con un ottimo (quando si è in astinenza tutto lo diventa) croissant al cioccolato ed un succo fresco, oggi di tomate de arbol, pomodoro d’albero. Non è molto dolce, è cremoso ed effettivamente ha un retrogusto che ricorda il pomodoro.

Mi metto a caccia della strada che porta alla baia della Concha. Questa baia dovrebbe ospitare una bella spiaggia e si trova già nell’area del Parco Naturale Tayrona. Tra deviazioni ed errori, finisco nella zona industriale del porto di Santa Marta, incastrato tra decine di TIR che si contendono la stretta carreggiata.

Finalmente raggiungo la strada di cemento. In molti punti è coperta di terra, portata da vecchie alluvioni e mai ripulita. La strada. faticosamente, si divincola dalla periferia di casette di mattoni e baracche e si inoltra nella montagna, non prima di ricevere un’ultima offesa con la discarica della città, posta proprio sotto la montagna che separa dal mare ed una serie di scarichi abusivi di rifiuti proprio lungo la pista che porta al mare.

Questa prosegue per alcuni km su terra e su pietra, fino ad arrivare all’ingresso della spiaggia. E’ tutto privato, quindi si paga un ingresso. Qualche altro km, ormai in piano e si sbuca proprio di fronte alla spiaggia.

image

Vengo accolto da una serie di persone che mi propongono di tutto, bevande, cibo, dolci, massaggi, ombrellone, braccialetti, occhiali. Alla fine non sono nemmeno tanti, ma battendo in continuazione la spiaggia alla fine ce n’è sempre uno che passa.

Il sole dopo non molto viene nascosto dalle nubi, mi rilasso tra bagni, pennichelle e letture varie. La spiaggia è bella, ma ancora lontana dall’idea tipica che uno ha dei Caraibi, popolata di spiagge candide con palme che si protendono sull’acqua. Qui non sono così, mi dicono che nei punti più nascosti del Parco di Tayrona ci sono, ma l’idea di camminare ore per arrivarci non mi attira per nulla.

image

image

image

image

Passeggio sulla spiaggia, osservando un paio di pellicani che fanno la ronda sull’acqua a caccia di cibo ed un cormorano che di tanto in tanto si tuffa nell’acqua. Un pescatore con lenza e canna si lamenta che da stamattina non ha preso nulla.

image

image

image

image

Quando il cielo alle spalle della baia diventa nero ed inizio a sentire potenti tuoni che echeggiano in lontananza, decido di tornare in città.

“Questo è “sol de agua”, sole di acqua, che scalda tanto, è normale che poi viene un temporale”

“Tra quanto piove, ce la faccio a tornare in città senza bagnarmi?”, chiedo preoccupato per le nuvole nere che ormai sono sopra di noi.

“Sì, non preoccuparti, piove tardi, alle 10 di stanotte o più tardi, ma adesso no.”

Mentre risalgo sulla pista sterrata per tornare in città, supero una vecchia moto scassatissima, la classica 125 cinese che sbuffa e arranca sotto il peso di 3 persone. Faccio un cenno di invito e accettano subito. Sale un ragazzo col quale scambio due chiacchiere fino alla prima periferia, dove scende.

Arrivato in città, mi scolo una bella agua de coco, ossia un cocco fresco tagliato in cima da cui si beve l’acqua con una cannuccia e passeggio sul bel lungomare.

image

image

image

image

La città, ma soprattutto a quest’ora il lungomare, è popolato di una variegata umanità che cerca di mettere insieme il pranzo con la cena con i commerci più differenti, dal cibo (empanadas, pannocchie, spiedini, gelati, dolci di riso al latte, granite, limonate e succhi vari, frutta, caffè, birra e bevande varie, dolci artigianali, fritture di tutti i tipi e molto altro ancora), abbigliamento (occhiali, magliette, camicette, ciabatte, cappelli e così via), souvenir di vario tipo (conchiglie e stelle marine, braccialetti, orecchini, cornici portafoto e ancora un’incredibile varietà di oggetti fabbricati artigianalmente con i ricordi del mare), bar ambulanti con sigarette gomme da masticare, patatine, e sicuramente ne dimentico altri.

image

image

image

image

image

Sono tutti coinvolti, a tutte le età, dai bambini ai più anziani. L’unica tipologia forse assente è quella delle ragazze giovani, probabilmente perchè impegnate con i figli, che qui iniziano ad avere molto giovani, tra i 15 e i 20 anni. Le bambine e le signore fino all’età più avanzata si incontrano facilmente. I maschi invece ci sono dall’età più giovane a quella più anziana.

Trascorrono l’intera giornata e parte della notte con i loro commerci, alcuni statici nelle loro bancarelle fisse; la maggior parte con mezzi mobili, il più delle volte una declinazione della bicicletta, con sellino e ruota posteriore “tradizionale” e parte anteriore modificata a seconda delle esigenze del commercio. Oppure i classici carretti, con le ruote e i manici per trasportarli.
I commerci mobili si spostano in continuazione, si fermano per poco in un punto, perchè hanno venduto qualcosa o sperano di farlo, oppure per stanchezza. Mi ricordano i pescatori, che vanno a intuito, a sensazione, a volte a caso. E come pescatori, lanciano la loro esca di annunci, inviti, descrizioni, ammiccamenti, sorrisi, silenzi.
Perennemente in attesa, fiduciosi e gentili, sempre e comunque e questo mi stupisce e mi fa pensare a quanto siamo diversi e quanto dovremmo imparare da questo approccio alla vita.

Il pomeriggio finisce mentre sgranocchio una pannocchia alla brace davanti ad un tramonto impreziosito dai colori incredibili delle nuvole che coprono l’orizzonte.

image

image

image

A cena mi tratto bene, con un piatto di polpo e aragosta, con riso e fagioli.

Mi addormento molto presto, col pensiero di cosa fare nei prossimi giorni, se andare subito in Venezuela e tentare l’ingresso oppure vendere qui. Di sicuro ogni giorno passato a non viaggiare, allontana sempre più l’idea di arrivare in Brasile con la moto.

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and much more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Lungo la costa nord

Oggi voglio andare a Santa Marta. Obiettivi dichiarati sono: riuscire a trovare finalmente il mare azzurro dei Caraibi ed andare alla Ciudad Perdida.

Parto con la solita calma, soffocato da un caldo umido al quale ancora non riesco a credere. Forse finalmente riesco a togliere tutti i pile!

La strada che porta a Barranquilla e poi oltre, fino a Santa Marta, il parco nazionale Tayrona e ancora più a Est, in Venezuela, costeggia il mare senza praticamente mai abbandonarlo.
Nella parte iniziale, quella più vicina a Cartagena, è piena di grattacieli moderni e tutto sommato piacevoli, ben fatti. La vegetazione tropicale poi fa il resto, per renderli più accattivanti ed esotici.
Inizialmente è solo il lato destro della strada, quello più lontano dal mare, ad essere occupato da baracche in lamiera. Poi, allontanandosi ulteriormente dalla città, i palazzi moderni finiscono ed inizia anche sul lato sinistro una bidonville molto estesa che si dipana ai bordi delle lagune che occupano la piana fino all’orizzonte.

image

image

Finalmente anche questo strascico di città, di estrema povertà e degrado, termina, lasciando lo spazio ad una fitta boscaglia tropicale.

image

Aggiungo alla collezione dei cartelli più strani, anche quello che avvisa del possibile attraversamento di formichieri. Dopo l’esperienza dell’armadillo ora mi aspetto che un formichiere mi si pari innanzi chiedendo di essere fotografato. E invece niente, si vede che è timido.

image

Arrivo alla deviazione per il vulcano di Totuma, una curiosità che mi aveva segnalato un amico nei giorni scorsi. Si tratta di un cono alto una ventina di metri, alla cui sommità c’è una specie di cratere, sul fondo del quale si trova del fango caldo, che si dice avere degli effetti curativi.

image

image

image

image

image

La strada per un lungo tratto è stretta (anzi, diciamo strettissima!) dall’oceano da un lato e dalle lagune dall’altro. Spettacolo molto bello!

image

image

image

Santa Marta sembra carina, sicuramente molto più tranquilla di Cartagena!

Parlando con la persona alla reception, raccolgo una buona e una cattiva notizia.
La buona è che le spiagge dentro al Parco Tayrona sono molto belle. Speriamo

La cattiva invece  è che non vedrò la Ciudad Perdida. Le escursioni che ci vanno, partono da un minimo di 5 gg e 4 notti. Che peccato!

Domani, quindi mare mare mare!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also you can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and many more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream

Relax sull’isola del Paradiso

Il solito uovo per colazione! I prossimi li rifiuto, promesso.

Il pulmino è puntuale alle 8:15, il mio orologio interno invece è molto indietro, vorrebbe ancora dormire e me lo fa pesare in toto. E’ quasi pieno e nel giro di una decina di minuti siamo al completo, abbiamo raccolto tutti!

Arriviamo al porto, ci sono altre barche che partono per le isole. C’è tanta gente, ma non la ressa che mi aspettavo, sono tutti tranquilli e si mettono in fila ordinatamente.

La traversata dura una quarantina di minuti, la prima parte nella baia di Cartagena, fino ad arrivare agli avamposti dei bastioni di difesa della città, la seconda parte nell’oceano aperto.

image

image

L’isola El Paraiso effettivamente non è molto affollata, la spiaggia è abbastanza bianca, ma l’acqua è una delusione. E’ sul verde, pulita ma il colore non è cristallino ed è troppo calda per i miei gusti.

image

image

image

image

image

Comunque faccio alcuni bagni e passo il resto della giornata a leggere, scrivere e studiare la grammatica spagnola.
Durante il pranzo faccio una incredibile scoperta: la gemella siamese della Inca Kola, la spettacolare cola peruviana dal colore assolutamente improbabile, in Colombia sia chiama Freskola, un nome un programma ed ha un colore altrettanto improbabile! Ottima!

image

Faccio amicizia con Maria, abita a Madrid, è venuta qui perchè ha delle amiche colombiane dai tempi del college in Inghilterra, molti anni fa. Mi ricorda Caterina e le sue amicizie belle e tuttora vive fatte ai tempi dell’Erasmus in Olanda.
E poi Josè, di Zaragoza (e imparo che in spagnolo si pronuncia in modo completamente diverso da come pensavo!), ma lavora a Lione, in Francia.
Facciamo un terzetto affiatato che chiacchiera e si racconta. Il mio viaggio, le famose motivazioni, le loro vite e i cambiamenti. Davvero un pomeriggio piacevole.

Al ritorno dall’isola ci diamo appuntamento per la cena.

image

image

Io faccio un breve giro in centro, seguendo le indicazioni di Maria, compreso uno splendido albergo, il Santa Clara, che ospita un tucano.

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

image

Ricordavo che il tucano era nero con il becco arancione. Bene, questo è completamente diverso, ha il becco sgargiante di un moltitudine di colori e sfumature che ha dell’incredibile. Rimango a bocca aperta ad ammirarlo, davvero non credo ai miei occhi.

image

image

Scappo in albergo per farmi una doccia e riposarmi un po’, poi di nuovo fuori per approfittare di questa stupenda città.
Faccio un altro giro al crepuscolo, andando ad incontrare prima Josè, poi Maria. Prendiamo un aperitivo in una delle piazze del centro storico, poi ci muoviamo per cercare un posto dove mangiare. In un’altra piazza incontro due coppie di argentini (ah, questi argentini viaggiatori!) che stanno viaggiando da quasi due anni per il Sud America, su una 2CV del 1977 e una 600 (la prima macchina di mio padre) dello stesso periodo. Mi immergo in una lunga e piacevole chiacchierata fatta di domande, opinioni, ricordi e rimpianti per luoghi non visitati per vari motivi.
Soprattutto mi racconta che ha vissuto con il ragazzo per 10 mesi in Venezuela e che assolutamente tranquillo, va solo evitata Caracas che è un caos completo.

Raggiungo i miei due amici, ceniamo e poi a dormire! Mi dò appuntamento con Josè a Santa Marta per dopodomani, invece Maria resta qui, poi tornerà a Bogotà nei prossimi giorni.

image

Domani, nuovo avvicinamento al Venezuela e soprattutto spero di trovare il mare azzurro che qui non sono riuscito a trovare!

– – – – –

Anche tu puoi sostenere la Pollita in questa avventura! Viaggia con noi sulle ali della Pollita, con una cartolina, una foto, una t-shirt e altro ancora!

Usted también puede apoyar la Pollita en esta aventura! Viaje con nosotros en las alas de Pollita, con una tarjeta, una foto, camisetas y mucho más!

Also ou can push Pollita in this adventure! Travel with us on Pollita wings, with a postcard, a picture, a t-shirt and many more!

–> http://www.indiegogo.com/projects/nelinkas-around-south-america-dream